Skip to content

100 anni di cinema di guerra

Dunkirk

Da cento anni il cinema si occupa di guerra raccontando errori, atrocità  e a volte divertendosi con la commedia.

Il 31 Ottobre p.v. vedremo al cinema, con distribuzione Warner Bros, l’ultimo lavoro di Christopher Nolan: DUNKIRK, che potremmo definire una “sconfitta vittoriosa”.

Oltre 350 mila soldati alleati ripiegano disperatamente verso le costi inglesi dal porto francese di Dunkerque, una gigantesca operazione civile e militare (chiamata l’operazione Dynamo) , dove migliaia di soldati in ritirata sotto il fuoco nemico, bombardati dagli aerei in picchiata, stavano ordinatamente in attesa senza cercare disperatamente la salvezza sulle navi.

dunkirk_2

Il ruolo determinante dei civili che trasferiscono i soldati dalla spiaggia alle navi alla fonda, per ore in un tratto di mare trafficatissimo e pericolosamente mortale, si può definire: solidarietà  nell’orrore.

Ma un ordine tedesco male interpretato, fa interrompere le forze di terra lasciando il compito finale alla Luftwaffe, comandata da Hermann Goring

Il 27 Maggio 1940 una flottiglia di oltre 800 tra vaporetti, pescherecci e altre imbarcazioni del popolo inglese, misero in salvo circa 360 mila uomini tra inglesi e francesi.

dunkirk_3

Churchill questa evacuazione la definisce un miracolo, ma allo stesso tempo dice anche che le guerre non si vincono in questo modo.

Ma tuttavia l’operazione “Dynamo” sarà  stata una scelta decisiva per il futuro del conflitto mondiale.

I film di guerra sono un genere, ma non si possono unificare, molti hanno puntato sull’eroe altri sul poetico, altri ancora sulla verità  nuda e cruda o sulla propaganda di regime.

Film che piacciono anche a chi detesta la guerra.

Per gli appassionati del genere è in uscita per la prima volta in home video (distribuito da DNA srl), un film introvabile in versione italiana, una vera “chicca”.

West Front 1918, diretto da Georg Wilhelm Pabst.

west front

Il film è tratto dal romanzo Vier von der Infanterie (Quarto fanteria) di Ernst Johannsen.

 

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.