Una festa esagerata

REGIA: Vincenzo Salemme

ATTORI: Vincenzo Salemme, Massimiliano Gallo, Tosca D’Aquino, Iaia Forte, Nando Paone, Francesco Paolantoni, Giovanni Cacioppo, Andrea Di Maria, James Senese, Antonella Morea, Teresa Del Vecchio

Una festa esagerata, ultimo film di Vincenzo Salemme, racconta i preparativi di una famiglia napoletana per festeggiare sulla terrazza di casa i 18 anni della figlia: un evento inaspettato, il decesso dell’inquilino del piano di sotto, sarà un motivo sufficiente per annullare una festa che si preannuncia eccessiva, sotto tutti i punti di vista?

Salemme, calato nei panni di un Savonarola contemporaneo, si erge a fustigatore dei comportamenti privi di decoro e di morale di tutti quelli che gli stanno intorno, di riportare l’ordine dove ci sono il disordine e la sguaiataggine, di immaginare sanzioni che dovrebbero assurgere a lezioni di vita.

Nata come opera teatrale poi diventata film, Una festa esagerata ricorda quel teatro in piazza che si può incontrare nelle sere estive di certi paesoni di mare: battute piuttosto semplici, gag ripetitive, personaggi abbastanza scontati.

Riesce a perdere la sua aurea di grandezza anche il noto sassofonista James Senese, qui presente con un piccolo cameo.

E’ pur vero che non ridiamo tutti per le stesse battute, ma ci auguriamo che questo film, distribuito da Medusa con un battage pubblicitario di un certo livello, farà contenti almeno gli ammiratori di Salemme.

Nelle sale dal 22 marzo.

Sabrina Dolcini

AKIRA

Il 18 aprile si festeggeranno nelle sale italiane i trent’anni dall’uscita di Akira, uno dei lungometraggi di animazione più famosi e visionari di tutti i tempi, un’opera che ha fatto la storia del fumetto e dell’animazione giapponese e che ora torna sul grande schermo con un nuovo doppiaggio italiano, dopo che i fan più attenti hanno notato anche le tante ispirazioni fornite dall’anime a serie TV di prestigio come Stranger Things.


Tratto dall’omonimo manga di Otomo, Akira fu realizzato con il supporto dell’autore, che ne curò la regia senza mai staccarsi dalla sua postazione di lavoro e creando un’opera che rappresenta un pezzo di storia della fantascienza.
Si occupò di tutto: dall’elaborazione del layout alle correzioni dei disegni chiave, sino a quando nel 1988 il film, con la memorabile colonna sonora di Shoji Yamashiro, arrivò finalmente nelle sale conquistando milioni di fan in tutto il mondo e sbancando letteralmente il botteghino con oltre 50 milioni di dollari incassati.

Akira è una pietra miliare nella storia dell’animazione: fonde elementi di 2001: Odissea nello spazio, I guerrieri della notte, Blade Runner e Il pianeta proibito ed è annoverato da Wired tra i 30 migliori film di science fiction di tutti i tempi assieme a Blade Runner, Gattaca e Matrix.
Il progetto dell’anime coinvolse 1.300 animatori provenienti da 50 diversi studi di animazione e uscì in sala il 16 luglio 1988, quando ormai la popolarità del manga aveva raggiunto il suo apice.