WE LIVE IN TIME – TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMO

Trailer disponibile qui

Regia: JOHN CROWLEY
con: FLORENCE PUGH, ANDREW GARFIELD
Durata: 104′

Almut (Florence Pugh), una chef famosa, e Tobias (Andrew Garfield), appena divorziato, si incontrano casualmente in una situazione particolare. Si innamorano, costruiscono la famiglia che hanno sempre sognato, finché una dolorosa verità arriva a minare la loro storia dal profondo.

We Live In Time - Official TrailerUna grande storia romantica sostenuta molto saldamente da una recitazione di notevole qualità.
La vicende sono narrate con un continuo riferimento a dei flashback assolutamente disordinati dal punto di vista cronologico. Solo il finale è collocato nel suo giusto momento.
Questa scelta narrativa che avrebbe potuto essere disturbante (come succede spesso con l’uso eccessivo dei flashback) in questo caso aiuta la fluidità della narrazione e ci tiene incollati allo schermo.
Per non… perdere il filo… in questo gioco del prima e del dopo, conviene seguire lei e la sua gravidanza.
La scelta del regista di questo tipo di narrazione apparentemente caotica è in fondo il racconto del fluire della vita di tutti noi, come quella di Almut e di Tobias.
La pellicola è la storia del loro incontro casuale e delle loro scelte, talvolta drammatiche, che nella vita dei due protagonisti avvengono, tenendo presente fattori disordinati cronologicamente, il che non è altro che quello che succede realmente.
“Cinema is life, without the boring bits” recita il maestro Hitchcock.
Ci sono alcune incongruenze narrative e il tema della malattia grave è forse trattato in modo poco approfondito, il che non toglie molto alla veridicità della storia narrata. La bravura dei due attori protagonisti è tale da poter perdonare anche qualche incertezza.

 

 

 

 

Serena Pasinetti

PELLIZZA PITTORE DA VOLPEDO

Regia di Francesco Fei
durata film: 75 min
Trailer disponibile qui.

Prende il via il 4 e 5 febbraio la nuova Stagione della Grande Arte al Cinema di Nexo Studios. Il primo appuntamento è con Pellizza pittore da Volpedo di Francesco Fei con Fabrizio Bentivoglio, prodotto da Apnea Film con la partecipazione di METS Percorsi d’Arte e presentato in anteprima alla scorsa Festa del Cinema di Roma.

Il docu-film racconta la vita tormentata del pittore divisionista Giuseppe Pellizza (1868-1907), celebre per il suo Quarto Stato – esposto al pubblico per la prima volta alla Quadriennale di Torino nel 1902 e conservato oggi presso la Galleria d’Arte Moderna di Milano – e per la sua capacità di indagare l’animo e la società umana. Esplorando i luoghi in cui visse e la sua sensibilità artistica con la guida di Bentivoglio come “coscienza narrante”, Pellizza pittore da Volpedo svela le emozioni dell’artista e la sua visione della realtà. La tragica fine di Pellizza, che si tolse la vita nel 1907 , è parte di questo racconto e rende ancora più profondo il legame emotivo dello spettatore con la sua arte.

Grazie alla collaborazione con Aurora Scotti, la più importante critica e studiosa dell’arte di Pellizza, e con l’Associazione Pellizza da Volpedo, nata per la valorizzazione del patrimonio culturale legato alla figura e all’opera del pittore e custode della maggior parte dei documenti e delle immagini relative alla sua vita, il documentario si pone l’obiettivo di essere un racconto approfondito e storicamente rilevante nell’ambito delle biografie d’artista. Allo stesso tempo il lavoro del regista evita la pura e semplice elencazione di opere e dati per coinvolgere il pubblico in un viaggio nella sua esperienza di uomo e artista.
Il merito della pellicola è da una parte di averci presentato il Pellizza uomo con tutte le sue fragilità e dall’altra di aver allargato il nostro orizzonte su di lui che non è stato solo il pittore del Quarto Stato.

Pellizza pittore da Volpedo è stato realizzato in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund, con il contributo delle Gallerie Maspes di Milano e in collaborazione con Sky Arte.

Per approfondire la vita e le opere di Pellizza, gli spettatori potranno visitare tra gli altri la GAM di Milano, dove è custodito il Quarto Stato, Palazzo Citterio – La Grande Brera con Fiumana, l’Atelier di Pellizza a Volpedo, la GAM di Torino con Lo specchio della vita, l’Accademia Carrara con Ricordo di un dolore e i nuovi allestimenti della Pinacoteca Il Divisionismo di Tortona con il Cammino dei lavoratori.

Inoltre, sino al 6 aprile 2025, sarà possibile visitare la grande mostra “PAESAGGI. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo”, organizzata presso il Castello di Novara da METS Percorsi d’arte a cura di Elisabetta Chiodini, ove sono esposte alcune importanti opere di Pellizza provenienti da collezioni private tra cui il celeberrimo capolavoro Sul fienile. Presentando il biglietto del cinema in mostra si avrà diritto all’ingresso ridotto per l’esposizione e presentando il biglietto della mostra nei cinema che aderiscono alla promozione sarà possibile acquistare un biglietto ridotto per uno dei titoli della Stagione della Grande Arte al Cinema.


La Grande Arte al Cinema è un progetto originale ed esclusivo di Nexo Studios. Per il 2025 la Grande Arte al Cinema è distribuita in esclusiva per l’Italia da Nexo Studios con i media partner Radio Capital, Sky Arte, MYmovies e in collaborazione con Abbonamento Musei.

 

 

 

 

 

Serena Pasinetti