HANS ZIMMER & FRIENDS: DIAMOND IN THE DESERT

LA STRAORDINARIA PERFORMANCE DI DUBAI 

Con l’interpretazione orchestrale di capolavori assoluti come 

Dune, Il Gladiatore, Interstellar, Il Re Leone 

e con gli interventi di Billie Eilish, Sir Christopher Nolan, Denis Villeneuve, Finneas, Jerry Bruckheimer, Johnny Marr, Pharrell Williams, Tanya Lapointe, Timothée Chalamet e Zendaya

Venerdì 21 marzo, solo per una notte, la magia e il potere narrativo della musica di Hans Zimmer sono pronti a conquistare il pubblico di tutto il mondo con un’esperienza cinematografica indimenticabile: HANS ZIMMER & FRIENDS: DIAMOND IN THE DESERT, il film evento che cattura la straordinaria performance dal vivo di alcune delle più famose ed epiche composizioni di Zimmer, tra cui le musiche di Dune, Il Gladiatore, Interstellar, Il Re Leone.

Hans Zimmer Concert Film, 'Diamond in the Desert,' Headed for Cinemas

Nell’iconica Coca-Cola Arena di Dubai e nella cupola stellata di Al Wasl Plaza a Expo City Dubai, decenni di capolavori cinematografici prendono vita grazie ai musicisti della band con cui da sempre Zimmer collabora e grazie a un’orchestra internazionale d’eccellenza. Dalle dune del deserto arabo alle altezze del Jumeirah Burj Al Arab, queste esibizioni offrono un’esperienza intima e unica delle più amate e rinomate colonne sonore di Zimmer.

La Redazione

Strange Darling

  • Regia: JT Mollner
  • Attori: Willa Fitzgerald, Kyle Gallner, Barbara Hershey, Ed Begley Jr., Steven Michael Quezada
  • Genere: Thriller, Horror
  • Paese: Usa
  • Durata: 97′
  • Al cinema dal 13 febbraio 2025

Oregon. Un uomo e una donna, dopo una notte d’amore, si danno la caccia come gatto e topo. Un gioco pericoloso di seduzione e inganno si trasforma in una lotta psicologica dove nulla è come sembra.

Suddiviso in sei capitoli senza un ordine cronologico, il racconto spinge il lettore a ricostruire la trama pezzo dopo pezzo, aumentando il mistero e la suspense. Questa struttura riflette il caos emotivo e psicologico dei protagonisti, il cui rapporto con la verità è frammentato e distorto. Il film è ispirato a fatti realmente avvenuti, aggiungendo ulteriore profondità alla narrazione.

Strange Darling (2024) | MovieWeb

Al centro della storia c’è una critica alla cultura americana, che spesso idealizza alcuni stili di vita, come quello hippie, senza considerarne le contraddizioni. Il cibo poco salutare consumato dai personaggi diventa simbolo di un auto-sabotaggio più profondo: il desiderio di libertà si trasforma in una trappola, in cui l’indipendenza diventa autodistruzione, sia fisica che psicologica. Sia il gioco di seduzione tra i protagonisti che il degrado della coppia hippie ruotano attorno a un’illusione di controllo.

I primi credono di poter manipolare l’altro, ma finiscono per perdere il controllo della situazione. Allo stesso modo, la coppia hippie si illude di vivere senza regole, quando in realtà sta solo autodistruggendosi. I personaggi credono di essere padroni del proprio destino, ma sono intrappolati nelle loro illusioni, incapaci di vedere la verità. La narrazione frammentata non fa che amplificare questo senso di smarrimento, mostrando quanto possa essere ingannevole l’idea di libertà e potere personale.

Dimase Miriam