Essere se stessi per essere felici, diretto dalla regista londinese Gaby Dellal.
Il film ha un cast fenomenale, composto da Naomi Watts, Elle Fanning e Susan Sarandon.
About Ray racconta la storia di Ray, un’adolescente alle prese con la decisione più importante della sua vita: cambiare sesso per diventare un ragazzo. Ma una scelta del genere non si affronta da soli: la madre (Watts) donna libera e poco incline a relazioni durature e la nonna lesbica (Sarandon) le staranno accanto come possono, ognuna a suo modo. Inizia così un confronto generazionale che metterà in discussione le loro certezze.
Ma a complicare la vita di Ray è l’abbandono del padre tradito dalla sua compagna con il fratello…… diciamo che non si sono fatti mancare nulla per complicare la vita di una acerba bambina e a tre generazioni.
Il genitore si comporterà bene ad assecondare o è uno sbaglio; soprattutto quando si è ancora adolescenti e bisogna lasciare ad altri queste scelte???
L’ambito sessuale investe la biologia, la psicologia, la cultura, riguarda la crescita della persona e coinvolge tutta la sua vita relazionale, oggetto di studio anche dell’etologia umana.
Il termine “sessualità” quindi è riferito più precisamente agli aspetti psicologici, sociali e culturali della condotta sessuale, mentre col termine “attività sessuale” ci si riferisce più specificatamente alle pratiche sessuali vere e proprie.
La sessualità umana non è solo dettata dall’istinto o da una stereotipia di condotte, come accade nell’animale, ma è influenzata da un lato dall’attività mentale superiore e dall’altro dalle caratteristiche sociali, culturali, educative e normative dei luoghi in cui i soggetti sviluppano e realizzano la loro personalità. La sfera sessuale richiede quindi un’analisi fondata sulla convergenza di varie linee di sviluppo, comprendenti l’affettività, le emozioni e le relazioni.
Il dibattito sull’omosessualità, eterosessualità, transgender è aperto ed ognuno può trarre le proprie idee sul tema.