Skip to content

3 Generations

Essere se stessi per essere felici, diretto dalla regista londinese Gaby Dellal.

Il film ha un cast fenomenale, composto da Naomi Watts, Elle Fanning e Susan Sarandon.

About Ray racconta la storia di Ray, un’adolescente alle prese con la decisione più importante della sua vita: cambiare sesso per diventare un ragazzo. Ma una scelta del genere non si affronta da soli: la madre (Watts) donna libera e poco incline a relazioni durature e la nonna lesbica (Sarandon) le staranno accanto come possono, ognuna a suo modo. Inizia così un confronto generazionale che metterà in discussione le loro certezze.

Ma a complicare la vita di Ray è l’abbandono del padre tradito dalla sua compagna con il fratello…… diciamo che non si sono fatti mancare nulla per complicare la vita di una acerba bambina e a tre generazioni.

3-generations_2

Il genitore si comporterà bene ad assecondare o è uno sbaglio; soprattutto quando si è ancora adolescenti e bisogna lasciare ad altri queste scelte???

L’ambito sessuale investe la biologia, la psicologia, la cultura, riguarda la crescita della persona e coinvolge tutta la sua vita relazionale, oggetto di studio anche dell’etologia umana.

Il termine “sessualità” quindi è riferito più precisamente agli aspetti psicologici, sociali e culturali della condotta sessuale, mentre col termine “attività sessuale” ci si riferisce più specificatamente alle pratiche sessuali vere e proprie.

La sessualità umana non è solo dettata dall’istinto o da una stereotipia di condotte, come accade nell’animale, ma è influenzata da un lato dall’attività mentale superiore e dall’altro dalle caratteristiche sociali, culturali, educative e normative dei luoghi in cui i soggetti sviluppano e realizzano la loro personalità. La sfera sessuale richiede quindi un’analisi fondata sulla convergenza di varie linee di sviluppo, comprendenti l’affettività, le emozioni e le relazioni.

Il dibattito sull’omosessualità, eterosessualità, transgender è aperto ed ognuno può trarre le proprie idee sul tema.

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.