Skip to content

ASYLUM FANTASTIC FEST (14/17 MAGGIO 2020)

Il Direttore Artistico dell’Asylum Fantastic Fest, Claudio Miani, è lieto di annunciare un evento esclusivo per la seconda edizione della kermesse che si terrà nel prestigioso palazzo Doria Pamphilj di Valmontone dal 14 al 17 maggio 2020.

Domenica 17 maggio infatti, per la grande chiusura del Festival, si terrà il concerto gratuito dei GOBLIN di Claudio Simonetti. Dopo i SOLD OUT di New York, Baltimora, Berlino e di molte tappe italiane, la celebre band di Rock Progressive, che ha firmato le colonne sonore di capolavori come Profondo Rosso, Suspiria, Zombi, Vampyr e molte altre, approda all’Asylum Fantastic Fest per un concerto dalle forti tinte horror.

Una cavalcata Rock accompagnata da stralci cinematografici per rivivere indimenticabili momenti di suspence e paura. Claudio Simonetti con oltre 40 anni di storia musicale alle spalle farà rivivere con la sua band (Bruno Previtali – chitarre, Cecilia Nappo – basso, Federico Marangoni – batteria) le sonorità degli anni ’70, ’80 e ’90 con nuovi arrangiamenti e la consueta forza espressiva.

Dopo aver chiuso la prima edizione, lo scorso anno, con il meraviglioso spettacolo di Alessandro Haber – ha affermato Claudio Miani –  quest’anno abbiamo voluto far divenire la musica elemento cardine del Festival e in tale direzione non potevamo non coinvolgere quel gruppo che ha segnato la storia del cinema Horror da oltre quarant’anni. Quello dei Simonetti’s Goblin sarà un evento nell’evento per tutti gli appassionati di Musica, Cinema e Arte”.

IL CONCERTO DEI GOBLIN CHIUDERA’ LA SECONDA EDIZIONE DEL FESTIVAL

Licia Gargiulo

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.