Skip to content

Atto di difesa, Nelson Mandela e il processo Rivonia

Di Jean Van De Velde, dopo il successo di “The Silent Army” (2009), con cui ricevette una nomination al Festival di Cannes, il regista sceglie questa volta di indagare e rendere noto al pubblico uno dei processi più famosi della storia.

Con: Peter Paul Muller, Antoinette Louw, Sello Motloung, Sean Venter, Johan Ahlers Obed Baloi, Izel Bezuidenhout, Anthony Bishop, Clayton Boyd, Garth Breytenbach

Tutti conoscono la vita e la strenua difesa dei diritti contro l’Apartheid negli anni 60 di Nelson Mandela, quando a Rivonia insieme ad altre persone venne accusato di cospirare per commettere sabotaggi e azioni di terrorismo contro il governo sudafricano.

E’ in quel processo che il capo della cospirazione pronuncia il suo famoso discorso (“I’m prepared to die”; ho accarezzato l’idea di una società libera e democratica, in cui tutti possano vivere insieme in armonia e con le stesse opportunità. E’ un ideale per cui spero di vivere e di veder realizzato. Ma se sarà necessario, è un ideale per cui sono pronto a morire) per sostenere quanto sia giustificata l’appartenenza alla resistenza dell’ANC (African National Commitee).

Il vero protagonista del film è l’avvocato Bram Fisher, difensore dei dieci imputati, accusati di reati la cui condanna era la pena di morte.

Avvocato di successo, con una famiglia molto unita, uno spirito di abnegazione e valori  fondati sull’uguaglianza e la parità tra gli esseri. nazionalità olandese, con un grado di livello sociale elevato e membro del partito comunista in lotta contro il potere centrale, schierato contro l’apartheid. Pronto a sacrificare tutto, mettendo anche a rischio i suoi famigliari per la causa, grazie a lui gli imputati riusciranno a evitare la pena di morte (condanna annunciata ancor prima del processo).

Mandela dopo anni di carcere riuscì nel suo intento, diventando Presidente del Sudafrica, nonché insignito del premio Nobel per la pace.

Mentre la sorte dell’avvocato fu diversa, ma cambiò la storia,  condannato perché anch’egli  componente dell’ANC, finì i suoi giorni in carcere immolandosi, senza rimpianti, per la causa.

Dal 12 febbraio al cinema

Giovanni De Santis

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.