Skip to content

Bill Paxton vedrà gli Oscar da lassù

E’ morto ieri a seguito di complicanze insorte durante un intervento chirurgico al cuore l’attore Bill Paxton, classe 1955. Era parte di quella solida categoria di attori che seppur raramente protagonisti, rendono spessore e credibilità ai film a cui partecipano. Da “Crazy Mama” a “Tempo Limite” appena concluso ed una miriade di serie TV e partecipazioni a vari programmi televisivi.

paxton alien
Bill PAxton in “Alien”

Non tutti i film a cui ha partecipato sono stati capolavori come “Tombstone” (1994) o “Soldi Sporchi” (1998) di Sam Raimi, oppure campioni d’incassi come “Titanic” (1997), “Terminator” (1984) e “U-571” (2000), ma anche in film meno fortunati come “Thunderbirds” (2004) ha sempre prestato la sua arte con professionalità e passione.

Bill Paxton nella parte di Morgan Earp "Tombstone"
Bill Paxton nella parte di Morgan Earp “Tombstone”

Aveva iniziato la sua carriera nel cinema lavorando come scenografo nella New World Pictures di Roger Corman. Il primo ruolo come attore lo ebbe in “Crazy Mama” di Jonathan Demme, quello di “Il silenzio degli innocenti” e “Philadelphia” mica bruscolini.  Fu anche produttore e regista. Produsse film più che degni tra cui ricordiamo “Parkland” (2013) e “Svolta Pericolosa” (1997) in cui recitò come protagonista accanto ad un giovanissimo Mark Wahlberg (cosa tocca fare per essere il protagonista). Come regista diresse il figlio James ne “Il più bel gioco della mia vita” e “Frailty- nessuno è al sicuro” di cui era anche attore protagonista.

Paxton e Wahlberg in "Svolta Pericolosa"
Paxton e Wahlberg in “Svolta Pericolosa”

Dopo 61 anni vissuti intensamente godrà ora di un posto privilegiato lassù per vedere la notte degli oscar che inizia tra poco.

 

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.