Skip to content

e-ciNEMA'S Magazine: Un ponte tra cinema e pubblico in molti anni di successo

Dalla sua nascita nel 2016 e-cinema magazine è il nucleo centrale di una rete che mette in contatto il pubblico e i protagonisti dell’audiovisivo integrando diversi strumenti: web, eventi, produzione e distribuzione.

Nella nostra rivista on line puoi trovare approfondimenti sul nostro settore e recensioni delle ultime novità cinematografiche. Grazie alla collaborazione con professioniste e professionisti abbiamo la possibilità di approfondire nello specifico diversi aspetti che riguardano l’industria cinematografica, attraverso delle rubriche dedicate.

Negli anni e-cinema ha attraversato tutta la sfera della settima arte, visibile e invisibile, costituendo un fondamentale strumento di approfondimento e scoperta per generazioni di filmmakers, studenti e appassionati.

 

Il sito ha l’ambizione di coniugare passato, presente e futuro del cinema

Accanto alle recensioni, agli speciali e alle ultime notizie, teniamo molto alle rubriche “di servizio” indispensabili per gli addetti ai lavori (festival, film commission, tecnologie, produzioni in corso), le “conversazioni” con gli autori e uno spazio di interazione e di condivisione in cui ogni lettore può dire la sua.
Infine, grazie alla collaborazione con DNA srl, il sito si fa schermo, offrendo periodicamente in streaming diversi film legati al focus del momento.
DNA srl opera nella produzione e distribuzione di contenuti audiovisivi e multimediali dall’ormai lontano 2004 e ha visto sorgere molte realtà produttive e distributive del panorama italiano, navigando con barra ferma tra le intemperie del mercato e tra gli imprevedibili venti delle spinte tecnologiche.

The FILMAKER’s makers

Direttore responsabile

Luigi Sardiello

Direttore editoriale

Raffaella Corradini

area film

Corrado Parigi

area film

Ferdinando Vicentini Orgnani

regista, sceneggiatore e produttore

Redazione

Paolo Bravi, Pasquale D’Aiello, Tania Di Giacomantonio, Gaetano Gentile, Federico Guarascio, Maria Serena Pasinetti, Maria Pia Larocchi, Mirella Zanini e Miriam Dimase, Angelo Mozzetta, Massimiliano Pistonesi, Daniele Toscano

Web & Marketing

Giovanni De Santis

Web & Marketing

Francesca De Santis

area film

Olga Pennacchio

La ciurma non sarà mai al completo, perché su questo galeone è d’obbligo una vivida rotazione di marinai e avventurieri che ci piace salgano a bordo con la loro perizia, ma che come è nella loro natura ogni tanto si perdano negli arrembaggi e tra le bellezze di isole remote, per ritornare semmai poi sulla tolda a loro piacere ogni qualvolta vorranno scrivere, parlare e leggere (e soprattutto vedere) di cinema.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.