Skip to content

Come Ti Vorrei

Regia di Giorgio Molteni

Marcello e Magda sono due coniugi come tanti che, dopo alcuni anni insieme, si ritrovano alquanto distaccati, anche sessualmente, l’uno dell’altra. Spesso l’apatia è dovuto al ritegno che ciascuno ha nel confessare al partner abituale i propri gusti, e ciò proprio nel luogo in cui dovrebbe cadere ogni tabù: a letto. Ognuno allora rimedia al calo di desiderio reciproco a proprio modo e nel luogo dove trascorrono la maggior parte della giornata: lui in ufficio, lei tra le mura domestiche.

come ti vorrei_1

Infatti, è proprio in ufficio che Marcello viene giornalmente tempestato dalle pose di una seducente e formosa segretaria, Milly, anche perché la ragazza ha il modo di vestirsi e di porsi che risponde al tipo di donna che ha sempre segretamente sognato. Milly è naturalmente ben consapevole dell’attrazione che esercita su Marcello, che è anche il suo direttore, e si diverte maliziosamente a solleticare, con pose e gesti studiati apposta per farlo smaniare di desiderio. Finché Marcello perde l’autocontrollo il giorno che il lato B di Milly sporge più del solito mentre si china per aprire un cassetto basso. La mano di Marcello, quasi guidata da una forza irresistibile, si posa sulle natiche di Milly, provocando la sua reazione da indignata santarellina e gettando Marcello nell’imbarazzo per la brutta figura con una sua dipendente. Decide così, per dimenticare l’accaduto, di accettare l’invito del collega, Riccardo, notoriamente sempre a caccia di donne,

come ti vorrei_3

Marcello riscopre l’ardore della gioventù trascinato dall’amico e collega, nel mondo frivolo e intrigante dei locali notturni popolati di ragazze bellissime destinate a soddisfare le passioni estetiche degli uomini insoddisfatti. La consapevolezza che al mondo ci siano altre donne, oltre a Magda, porta Marcello nella vertigine di una passione malata per Mirella/Milly, la sua super segretaria anche lei dalla doppia vita: segretaria di giorno, ballerina di lapdance, la notte. Alla fine le vite separate di Marcello e Magda troveranno un punto di incontro, complice la follia dei sensi di Marcello offuscati dall’avvenenza di Milly.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.