Skip to content

Dario Fo

Eterno giullare,

artista eclettico, attore, pittore, teatrante ma non intellettuale, perché l’immagine di cultura per la quale si è battuto non è né retorica né elitaria. I suoi lavori nascono dalla cultura popolare (che ha la forma del teatro) per essere ridati al popolo. Personaggi con il carisma, ironia e semplicità di questo spessore non se ne contano molti, Jannacci, Gassman, Gaber e pochi altri.

Una delle sue affermazioni era “la cultura dominante è quella della classe dominante”.

La sua lingua era in grammelot, inventata per  “Il Mistero buffo”(sua pietra miliare) ed altri sui testi anche a sfondo sociale sul malaffare e le morti bianche, citiamo: “settimo: ruba un po’ meno”- “la colpa è sempre del diavolo”- “ho visto un Re” (scritta con Enzo Jannacci).

Italian 1997 Nobel literature prize winner Dario Fo reacts while unveiling a commemorative postage stamp in Stockholm on November 13, 2008. Since 1961, the Swedish Mail have issued stamps honouring past Nobel prizewinners. AFP PHOTO / SCANPIX SWEDEN / Anders Wiklund (Photo credit should read ANDERS WIKLUND/AFP/Getty Images)

Grande impegno anche in politica, sapeva schierarsi ma non sempre apprezzato. Nel ’73 l’arresto di Fo a Sassari per resistenza a pubblico ufficiale durante la replica di Guerra di popolo in Cile fa clamore, ma ancora di più il rapimento e lo stupro a Franca Rame.

Dario Fo durante la chiusura della campagna elettorale della candidata M5S a sindaco di Roma, Virginia Raggi, in piazza del Popolo, Roma, 03 giugno 2016. ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Ateo convinto a chi gli chiedeva nell’aldilà rispondeva in maniera lucida ma ironica: “Io credo nella logica. Ma una volta di là, spero di essere sorpreso”.

Salutiamolo con un grande urlo Ciaoooo, come lui salutò sua moglie Franca Rame.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.