Skip to content

DICIANNOVE

Regia: Giovanni Tortorici
Attori: Manfredi Marini, Vittoria Planeta, Dana Giuliano, Zackari Delmas, MariaPia Ferlazzo, Sergio Benvenuto, Luca Lazzareschi
Genere: Drammatico
Paese: Italia
Durata: 109′
Al cinema dal 27 febbraio 2025 

Palermo, 2015. Leonardo, 19 anni, lascia la città natale per raggiungere la sorella a Londra e iniziare gli studi di Business. Tuttavia l’entusiasmo iniziale presto svanisce e preso dall’inquietudine si iscrive di impulso all’Università di Siena per studiare letteratura.

Film d’esordio del regista Giovanni Tortorici, presentato nella sezione Orizzonti della 81ª Mostra del Cinema di Venezia nel 2024, esplora con autenticità e originalità le sfide dell’età giovanile catturando il senso di disorientamento e alienazione di una generazione sospesa tra aspettative sociali e la ricerca di una propria identità. La regia di Tortorici è essenziale e sincera, evitando qualsiasi retorica o artificio superfluo, privilegiando il realismo, con scelte stilistiche che sottolineano il senso di solitudine del protagonista.
Leonardo è un Leopardi del nuovo millennio, solo più carino. Come il poeta, è un giovane malinconico, introverso e timido, che osserva il mondo con uno sguardo disilluso e distaccato. Tuttavia, a differenza di Leopardi, il suo fascino estetico lo rende un personaggio che attira involontariamente l’attenzione, nonostante la sua ritrosia.

Il film riesce a cogliere il contrasto tra la sua bellezza esteriore e il senso di inadeguatezza interiore che lo accompagna, accentuando il dramma di un’anima alla ricerca di risposte che sembrano sempre sfuggirgli.

Un’opera prima coraggiosa, che si distingue per la sua onestà narrativa e per la volontà di raccontare un viaggio personale con delicatezza e profondità.

Miriam Dimase

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.