Skip to content

Easy Un viaggio facile facile

Un viaggio dove le interpretazioni volute dal regista Andrea Magnani sono molteplici, un tragitto per tumulare una bara, un percorso interrotto di una carriera sportiva per una semplice narcolessia, un viaggio che non avresti voluto fare ma portarlo a termine è una rivincita.


Cinque interpreti principali, dove Isidoro (Nicola Nocella) la fa da padrona ( non poteva che essere sua la parte del fratello, interpretandola in maniera magistrale), Filo un imprenditore privo di scrupoli che cerca di nascondere un problema gravoso come le ”morti bianche”(Libero De Rienzo) e Delia (Barbara Bouchet), degni comprimari di questo stravagante road movie, si tratta semplicemente di riportare la bara di un operaio ucraino al suo paese.
Ottima la fotografia nello scenario bucolico all’interno dell’Ucraina.


Una commedia che accompagna diversi viaggi in un unico percorso, con un umorismo sottile ma a tratti comico; nonostante le due lacrime appena accennate sul volto di Isidoro sottolineando la fragilità dell’essere umano.
Costretto a fare un salto nel buio metaforico e geografico tra vita e morte, culture orientali e occidentali, si riapproprierà della sua vita portando a termine il “facile” compito affidato e scoprendo una nuova vita che sarà il punto di partenza…. o quello d’arrivo…..

al cinema dal 31 Agosto

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.