Skip to content

Elementi cinematografici

Dal momento che il cinema italiano attraversa il periodo più negativo degli ultimi anni, è il caso di esaminare rapidamente i singoli elementi del settore per verificare il grado di febbre che li pervade.

Regia: salvo i tre/quattro registi di nome e di nobiltà, tra i quali Pupi Avati è il più anziano, abbiamo uno zoccolo duro di professionisti della commedia, sempre meno fortunati nelle scelte, ed ormai standardizzati su attori e situazioni che non promettono novità. Anche in questo comparto i francesi, con tematiche nuove ed attori bravi, ci hanno surclassato. Non abbiamo più registi capaci di erotismo né, come una volta, di genere.

Attori: il buio assoluto. Salvo una specie di compagnia di giro ad orientamento PD, nessuno supera le Alpi. Basta un film decoroso per far crescere a dismisura le quotazioni e sono tutti, ormai, caratteristi. Se c’è bisogno di nudo c’è ancora la Gerini e appena arrivata la Leoni, se c’è bisogno di un uomo ecco Favino utilizzato sempre quasi fuori contesto, se c’è bisogno di giovani c’è ancora Scamarcio o qualcuno con la barbetta, per cercare di far ridere ancora De Sica , incredibilmente, o coloro che si credono comici, Lillo e Greg, Brignano etc.

In definitiva un parterre disastroso.

Distributori: questa nobile categoria è praticamente sparita. Ovviamente gli americani, le major, spadroneggiano. La Rai annaspa in un ruolo che non dovrebbe esercitare; qualche vecchio pilastro, 30 holding srl, DNA srl,Lucky Red, I.I.F., continua a sopravvivere aggrappandosi a RAI o a qualche piattaforma, la De Crescenzo bella e tenace, resiste combattendo, Medusa e Eagle sono attaccate alla gonna Mediaset. Gli altri sono nani e ballerine.

Produttori: si salvano quelli politicizzati, quelli che hanno legato la loro sorte alla RAI, quelli acquistati da fondi o gruppi esteri. Non rischia più nessuno ed i grandi di una volta, De Micheli, Cristaldi, Lucisano, Bertolucci, sono una razza che non ha eredi immediati.

Autori: c’erano e non ci sono più.

E’rimasto qualche scrittore di nome, ma il dono della parola parlata, del dialogo intelligente, della scena indimenticabile non si trova più. E’ il peggior difetto del nostro cinema quello di non avere più autori, ma solo mestieranti capaci di scrivere sceneggiature inutili.

In questo deserto, ovviamente ogni tanto cresce una margherita, ma non fa in tempo ad invecchiare e l’unica consolazione rimane il nostro glorioso passato, quello dei Visconti, dei Brass, dei Comencini, dei Risi, dei Monicelli, dei loro autori e dei loro attori. Conserviamone il ricordo per valutare il nostro presente.

Avv. Lo Foco Michele

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.