Skip to content

fACTORy 32

Il teatro che rinasce in piena sicurezza

A due anni dalla sua fondazione, dopo un’emergenza sanitaria che ha colpito tutti e la rinascita con la rassegna estiva all’aperto, tra le prime organizzate a Milano alla fine del lockdown, fACTORy32 riapre la propria sala.

Sarà la terza, emozionante stagione del teatro di via Watt 32, ora dotato di un moderno impianto di sanificazione continua antivirus.

Questa stagione di rinascita ci fa ricordare quanto la cultura sia sempre fondamentale per la sensibilità dell’essere umano e ancor più in un momento come questo”, afferma la direttrice artistica Valentina Pescetto, che quest’anno proporrà in cartellone opere inedite e testi classici rivisitati in chiave contemporanea.

A partire dal 16 ottobre tornano gli appuntamenti teatrali al fACTORy32 di Milano che vedranno l’alternarsi sul palco di dodici spettacoli (in scena venerdì e sabato alle ore 21:00, domenica alle ore 16:30 e 19:30) per dodici weekend fino al 30 maggio 2021.

L’apertura sarà affidata a biograVIE, nuova regia di Alberto Oliva con l’interpretazione di Carlo Decio che – nel weekend del 16, 17 e 18 ottobre 2020 – darà il via alla stagione. A chiuderla, il weekend del 28, 29 e 30 maggio 2021, sarà Enrico Ballardini – insieme alla compagnia Odemà – con il suo spettacolo Accordo di mare. Sul palcoscenico si alterneranno anche altri nomi noti al pubblico come Dario Merlini e Monica Faggiani, il regista Francesco Leschiera con il suo inedito Giochi di carta e Fabio Paroni con Canto di Natale. Inoltre, fACTORy32 presenterà nel weekend del 26, 27 e 28 marzo 2021 la sua prima produzione: Il Calapranzi di Harold Pinter, diretta da Riccardo Italiano e interpretata da Gianluca Sollazzo e Vincenzo Paladino.

fACTORy32, oltre a essere spazio teatrale, ospita numerosi percorsi formativi per bambini, ragazzi e adulti, guidati da professionisti di grande livello come Michael Rodgers docente di tre corsi di acting, Pietro De Pascalis ospite per sessioni di “training fisico dell’attore”, Pachy Scognamiglio vocal coach per cantanti/attori e docente del corso di Voce, Lisa Vampa docente bilingue che propone un corso di teatro in inglese dedicato ai bambini, English Theatre For Kids. Da quest’anno si aggiungono al corpo docenti anche Alberto Oliva insegnante del corso di regia online e del laboratorio-spettacolo e Graciela Salazar docente del corso di teatro per ragazzi.

Ogni attività verrà svolta nel pieno rispetto di tutte le norme vigenti. fACTORy32 ha infatti adottato tutte le regole anti-COVID, rispettando il decreto DPCM dell’11 giugno 2020 e l’Ordinanza Regione Lombardia 11 giugno 2020 e allegati 1 “Circoli ricreativi e culturali”.

È il primo teatro che adotta un nuovo sistema di sanificazione continua, con tecnologia MyDATEC. Quest’ultima consente di attivare una REAZIONE FOTOCATALITICA in grado di sanificare in maniera ATTIVA, COMPLETA e CONTINUA gli impianti, gli ambienti e le superfici stesse, abbattendo batteri, virus, muffe, allergeni e odori.

PREZZI STAGIONE 2020 – 2021

BIGLIETTI

Biglietto Intero € 12,00 + € 3,00 (Tessera associativa stagionale)

Biglietto Scuole di Teatro convenzionate € 7,00 + € 3,00 (Tessera associativa stagionale)

ABBONAMENTI

Carnet 3 spettacoli (a scelta) –> € 30,00

Carnet 5 spettacoli (a scelta) –> € 50,00

Carnet 7 spettacoli (a scelta) –> € 70,00

+ € 3,00 (Tessera associativa stagionale)

 

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.