Skip to content

FERINE , il film breve di A NDREA CORSINI, su CIELO – in prima tv per LA NOTTE DELLE BELVE

Sarà una serata all’insegna dell’horror e della paura quella che andrà in onda sabato 31 ottobre su Cielo, il canale in chiaro di Sky che trasmette sul digitale terrestre al numero 26.

La notte delle belve è l’appuntamento serale che Cielo dedica a Halloween e che coinvolgerà gli spettatori in una maratona di film horror italiani degli anni Settanta.

A inaugurare la programmazione alle ore 23.00saràinprima visione assoluta il pluripremiato cortometraggio Ferine del regista Andrea Corsini, a cui seguiranno Femina ridens,

Lo strano vizio della signora Wardhe, alle prime luci dell’alba, Perché quelle strane gocce di sangue… Dopo la presentazione nella sezione concorsodella34esimaSettimana della Critica a Venezia 76,Ferineha iniziato un percorso che lo ha visto protagonista in43 festival tra i più prestigiosi del panorama internazionale, ha viaggiato per oltre20 Paesi di tutto il mondo,conquistando12premiimportanti.

Il cortometraggio conclude così un anno straordinario, sbarcando sul canale Cielo di Sky come film di apertura della serata speciale di Halloween, a dimostrazione che il film breve scritto e diretto daAndrea Corsini riesce a far coesistere la parte autoriale rendendosi al contempo appetibile per il pubblico e per la televisione .”Che un cortometraggio arrivi su un canale free è un risultato straordinario più unico che raro. Sono felicissimo.

Arrivare al pubblico televisivo per un cortometraggio e  un traguardo molto importante”, dichiara emozionato il regista Andrea Corsini.

Una misteriosa donna vive in una villa abbandonata tra il mondo civilizzato e un bosco selvaggio. Dai suoi gesti emerge un’indole feroce e minacciosa, che riflette l’anima di quel bosco, un luogo che nasconde la vera natura delle sue azioni. Ferine, scritto e diretto da Andrea Corsini, prodotto da Oki Doki Film e coprodotto da EDI Effetti Digitali Italiani, è un film sui confini, quelli tra il mondo civilizzato e il mondo selvaggio, tra l’amoree la paura, quelli della natura umana in costante conflitto con un lato razionale e uno animalesco e primitivo. Una storia che riflette quanto siamo disposti a scendere a compromessi e ad accettare il mostro che c’è in ognuno di noi. Corsini ha da poco terminato la stesura della sceneggiatura di Beasts of Prey, lungometraggio ispirato aFerine, già opzionata dalla casa di produzione Edi Effetti Digitali Italiani, anche in vista di una possibile coproduzione internazionale

R-evolution

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.