Skip to content

In occasione delle celebrazioni dei 250 anni dalla nascita di Beethoven

la Royal Opera House propone la sua nuova produzione di Fidelio

in diretta nei cinema del mondo il 17 marzo

In occasione delle celebrazioni dell’anniversario dei 250 anni dalla nascita di Beethoven, arriva in diretta al cinema Fidelio, la sola opera realizzata dal compositore. L’appuntamento, in diretta dalla Royal Opera House di Londra, è in programma per martedì 17 marzo alle ore 20.15.

La produzione, diretta da Tobias Kratzer, propone un cast d’eccezione con il tenore tedesco Jonas Kaufmann nei panni di Florestan e il soprano norvegese Lise Davidsen in quelli di Leonore, accompagnati dall’Orchestra della Royal Opera House e dal Royal Opera Chorus, con la direzione musicale di Antonio Pappano.

Fidelio racconta la storia di Leonore, che si maschera da uomo (Fidelio) per salvare suo marito Florestan, prigioniero politico incarcerato dal tiranno Don Pizarro. La straordinaria musica di Beethoven include le arie di Leonore e Florestan e uno dei finali più vivaci dell’intero repertorio operistico. La nuova messa in scena di Tobias Kratzer traccia parallelismi tra il “Terrore” della Rivoluzione francese e le crisi politiche del nostro tempo, portando alla luce tematiche senza tempo come il coraggio, l’amore e la resilienza emotiva.

Gli appuntamenti con la Royal Opera House al cinema offrono al pubblico di tutto il mondo i migliori posti in sala e includono materiale esclusivo capace di raccontare quel che accade dietro le quinte con interviste e dettagliati ritratti dei performer.

Fidelio arriverà al cinema il 17 marzo alle 20.15

Luana Solla

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.