I Figli di Hitler (1943)
Cult
Berlino, 1933: la scuola statunitense del prof. Nichols si trova porta a porta con una sezione della Hitlerjügend, la gioventù hitleriana. Fra Karl, un membro di quest'ultima, e la tedesco-americana Anna, nasce una relazione destinata a concludersi tragicamente…
Questo film di propaganda fu uno dei più grandi successi al box office del 1943. La sceneggiatura si basa su “Education for Death: The Making of a Nazi”, un libro di Gregor Ziemer pubblicato nel 1941. Il romanzo prendeva spunto dall'esperienza vissuta dall'autore che, prima della guerra, aveva vissuto e insegnato in Germania. Lì si rese conto che l'educazione hitleriana era ispirata a una nozione biologica di cittadinanza, a un'idea di comunità fondata sulla razza. Il pedagogista americano ne vide personalmente gli effetti terrificanti, che avrebbero poi avuto il suo esito più catastrofico nel genocidio degli ebrei ad Auschwitz.