Skip to content

Hai già un Account*?

*Se non trovi le credenziali di accesso

IL BI E IL BA

Cinema Italiano

Giovane sfaticato e perditempo, Antonino Scannapieco incanta gli amici con la sua arruffata dialettica e li convince che, per risolvere il problema della forfora e quindi quello della loro scarsa intelligenza, è necessario andare a Roma da un tale professor Svernagovic. Avuti i soldi, prende il treno e parte. Nella capitale ha uno zio con la relativa famiglia cui appoggiarsi, ma prima di raggiungerne la casa, e anche dopo, la sua scombinata invadenza lo fa andare incontro a numerose disavventure: all'Ufficio oggetti smarriti della stazione prende a caso tre pacchetti - regalo per i parenti - al posto di quelli che gli hanno rubato (in uno, destinato al nipotino, c'è un vero mitra); scambiato per un cicerone va in giro con un gruppo turistico di estasiaste vecchiette; una ragazza molto avvenente riesce a vendergli un'enciclopedia sull'innaffiatioi e i suoi usi. Entrato nel negozio di elettrodomestici dello zio, vende con grande guadagno tutta la merce e, nonostante i guai, gratifica con il suo eloquio una casalinga che ha appena acquistato un frigorifero; infilatosi in un furgone della polizia, viene condotto al commissariato, dove rivolta in allegria, con canti e balli, la disperazione di poliziotti e arrestati. Quando, dopo un ulteriore equivoco, giunge all'indirizzo del professore (proprio sopra l'appartamento dello zio), scopre che questi si è trasferito da almeno vent'anni. Non gli resta che tornare dagli zii...

 


Noleggialo o Acquistalo Ora!

MISSION

Chi è il nuovo fidanzato di Gwyneth Paltrow? Chi è l’attrice più hot di Hollywood? Dove è stato avvistato lo yacht di Leonardo Di Caprio? Non lo sappiamo e a dirla tutta ci importa poco. Quello che ci importa è navigare nel periglioso, affascinante e imprevedibile mare del cinema, fatto di kolossal e piccole avventure indipendenti, star system e marginalità, intellettuali e commedianti. Cerchiamo di farlo, da vent’anni a questa parte (vent’anni di una gloriosa rivista e di daily dei più importanti festival italiani) utilizzando un’ottica il più possibile precisa e profonda e un linguaggio il più possibile divulgativo e leggibile.

Chi, accanto alla rivista, sceglierà di frequentare il nostro sito, di certo sarà inondato di stimoli e costretto, per stare a galla in questo periglioso, affascinante e imprevedibile mare, a superare “una certa tendenza del cinema”, fatta di patine inutili, di intellettualismi irritanti, di strutture che non dialogano, di professionalità improvvisate, di divisioni arcaiche e gerarchie di comodo che ci allontano dal cuore di ciò che amiamo: il film.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.