Skip to content

Hai già un Account*?

*Se non trovi le credenziali di accesso

LA CADUTA DI BERLINO

Azione

Durante la seconda Guerra Mondiale, i russi infliggono un duro colpo alle truppe di Hitler. A quest'operazione bellica partecipa il sergente Aleksej Ivanov che vuole vendicarsi della morte

della madre e della prigionia della sua ragazza Natascia. Ma a Mosca, mentre progettano un piano contro Berlino, Ivanov scoprirà che…

Per la realizzazione di quest'epopea "monumentale" (Globo di Cristallo al Festival di Karlovy Vary) furono impiegati mezzi colossali. Il film ha le dimensioni d'un grande affresco, soprattutto nell'apoteosi finale, con sequenze notevoli: le bombe degli aggressori hitleriani che scoppiano in campi fioriti di papaveri, la liberazione dei deportati, il suicidio di Hitler e di Eva Braun nel bunker della Cancelleria.

Per gli appassionati di Storia è un interessantissimo viaggio dentro il regime staliniano, la sua iconografia, i suoi stereotipi, i suoi miti, i suoi valori e la sua agiografia.

Il buon storico, però, deve mantenere le distanze e sapere trarre dal film gli elementi più veritieri e reali di quello che accadde realmente in quegli anni sotto il regime staliniano.

 


Noleggialo o Acquistalo Ora!


Abbonati e Risparmia Ora!

MISSION

Chi è il nuovo fidanzato di Gwyneth Paltrow? Chi è l’attrice più hot di Hollywood? Dove è stato avvistato lo yacht di Leonardo Di Caprio? Non lo sappiamo e a dirla tutta ci importa poco. Quello che ci importa è navigare nel periglioso, affascinante e imprevedibile mare del cinema, fatto di kolossal e piccole avventure indipendenti, star system e marginalità, intellettuali e commedianti. Cerchiamo di farlo, da vent’anni a questa parte (vent’anni di una gloriosa rivista e di daily dei più importanti festival italiani) utilizzando un’ottica il più possibile precisa e profonda e un linguaggio il più possibile divulgativo e leggibile.

Chi, accanto alla rivista, sceglierà di frequentare il nostro sito, di certo sarà inondato di stimoli e costretto, per stare a galla in questo periglioso, affascinante e imprevedibile mare, a superare “una certa tendenza del cinema”, fatta di patine inutili, di intellettualismi irritanti, di strutture che non dialogano, di professionalità improvvisate, di divisioni arcaiche e gerarchie di comodo che ci allontano dal cuore di ciò che amiamo: il film.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.