LE PERLE DELLA CORONA (1937)
Storico
“LE PERLE DELLA CORONA” (Les perles de la couronne, 1937): Tre narratori raccontano la storia di sette preziose perle, quattro delle quali ornano la corona del re d' Inghilterra. Papa Clemente VII le
aveva donate a sua nipote Caterina de Medici quando era andata sposa al delfino di Francia. Dall'Europa all'Africa, attraverso i grandi eventi della storia, dal MedioEvo alla rivoluzione francese, i racconti
giungono fino a…
Le vicende delle perle della corona regale inglese sono il pretesto per una scorribanda divertita e brillante nei secoli europei; e a brillare è l'intelligenza: nelle pieghe del racconto s'intravede, maliziosa
e terribile, la Storia e i suoi capricci vertiginosi. I personaggi vanno e vengono, svaniscono, si reincarnano nei narratori, il tempo reclama il suo imperio. Delizioso l'esotismo posticcio, il cosmopolitismo
(ogni personaggio parla la sua lingua, dato che Guitry era un nemico acerrimo del doppiaggio) e la raffinatezza citazionista. Vincitore del premio per la Migliore sceneggiatura alla Mostra del Cinema di Venezia
1937, è anche un raro caso di film che in pratica ha tenuto il cartellone per un quarto di secolo in Francia. Soltanto la mancanza di memoria storica (o l'ignoranza) dei responsabili televisivi spiega la sua
assenza sui teleschermi.