Skip to content

Hai già un Account*?

*Se non trovi le credenziali di accesso

L’INCREDIBILE STORIA DELLA SIGNORA DEL TERZO PIANO

Cinema Italiano

Regia di Isabel Russinova, Rodolfo Martinelli.

Un film Genere Noir - Italia, 2019

Una favola nera, immersa nel neorealismo metropolitano contemporaneo, vestita da commedia agrodolce.

L’azione si svolge nell’arco di un weekend e ha come protagonista   Mara , una sarta di compagnia che lavora con silenziosa e grigia diligenza in un teatro di quartiere ,  è una donna dimessa e insicura , abita in un condominio uguale a quelli delle tante città del mondo, divide una stanza al terzo piano con un’amica che è esattamente al suo opposto, eccentrica ed egoista la sfrutta e non si fa scrupolo di sedurre di nascosto il suo  presunto fidanzato, uno squallido ragioniere di compagnia  dal quale spera di avere qualche beneficio , nella stessa città trascinano la loro  misera  esistenza un gruppo di disperati circensi , una coppia di malviventi, una ladra  che abita nello stesso palazzo di Mara, al piano di sopra, un baby killer, una  vicina di casa impicciona, un runner pizza, un regista mediocre e presuntuoso, un ambulante di colore, le loro storie paradossalmente si incontrano  si incrociano, si dissolvono nello stesso weekend, in cui Mara per errore verrà sequestrata dai circensi alla ricerca di certi gioielli rubati dall’inquilina del piano di sopra, loro si azzufferanno fino alla morte per i preziosi finti, quelli di scena che Mara ha in casa e che loro scambiano per veri, valla fine Mara resterà sola, con i loro cadaveri e con tante consapevolezze in più. Dopo quella notte  nasce una Mara diversa , capace finalmente di affrontare la vita senza farsi sopraffare.

 

 


Noleggialo o Acquistalo Ora!

MISSION

Chi è il nuovo fidanzato di Gwyneth Paltrow? Chi è l’attrice più hot di Hollywood? Dove è stato avvistato lo yacht di Leonardo Di Caprio? Non lo sappiamo e a dirla tutta ci importa poco. Quello che ci importa è navigare nel periglioso, affascinante e imprevedibile mare del cinema, fatto di kolossal e piccole avventure indipendenti, star system e marginalità, intellettuali e commedianti. Cerchiamo di farlo, da vent’anni a questa parte (vent’anni di una gloriosa rivista e di daily dei più importanti festival italiani) utilizzando un’ottica il più possibile precisa e profonda e un linguaggio il più possibile divulgativo e leggibile.

Chi, accanto alla rivista, sceglierà di frequentare il nostro sito, di certo sarà inondato di stimoli e costretto, per stare a galla in questo periglioso, affascinante e imprevedibile mare, a superare “una certa tendenza del cinema”, fatta di patine inutili, di intellettualismi irritanti, di strutture che non dialogano, di professionalità improvvisate, di divisioni arcaiche e gerarchie di comodo che ci allontano dal cuore di ciò che amiamo: il film.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.