Skip to content

Hai già un Account*?

*Se non trovi le credenziali di accesso

ONCE UPONE A TIME

Commedia

Regia: Alexander Hall, Henry Koster, Leo McCarey

Cast: Cary Grant, Loretta Young, David Niven, James Gleason, Irene Dunne, Ralph Bellamy, William Demarest

Marlene Dietrich lo definì “l’unico vero principe di Hollywood”, per noi spettatori era semplicemente… Cary Grant!

C'era un che di fresco, di scoperto, di spudorato, nel piacere e nella gioia che si rivelavano nella sua risata.

Era rapido di riflessi e aveva un'eccezionale presenza di spirito.

Era un fascino che non si può descrivere con le parole: come descrivere la scintilla di gioia malandrina e pericolosa che traluceva da tutto il suo atteggiamento?

Le sue movenze da gatto? I suoi occhi umidi d'allegria?

Una volta disse anche lui che avrebbe tanto desiderato essere Cary Grant. Voleva dire che nessun essere umano al mondo avrebbe potuto incarnare tutte le qualità delle quali il suo personaggio

era un esempio o una promessa.

Facciamoci rapire ancora una volta dal suo fascino, con i tre film contenuti in questa raccolta.

• In “Once Upon A Time” (L’OTTAVA MERAVIGLIA), Cary Grant è alle prese col personaggio di Jerry Flynn, impresario dello spettacolo che dopo grandi successi ha infilato tre fiaschi

uno dopo l’altro e per i debiti accumulati rischia di vedersi cacciato dal teatro che ha gestito per anni. Pare però risolutivo l’incontro fortuito con il piccolo Arthur,

un ragazzino con uno straordinario talento…

 


Noleggialo o Acquistalo Ora!


Abbonati e Risparmia Ora!

MISSION

Chi è il nuovo fidanzato di Gwyneth Paltrow? Chi è l’attrice più hot di Hollywood? Dove è stato avvistato lo yacht di Leonardo Di Caprio? Non lo sappiamo e a dirla tutta ci importa poco. Quello che ci importa è navigare nel periglioso, affascinante e imprevedibile mare del cinema, fatto di kolossal e piccole avventure indipendenti, star system e marginalità, intellettuali e commedianti. Cerchiamo di farlo, da vent’anni a questa parte (vent’anni di una gloriosa rivista e di daily dei più importanti festival italiani) utilizzando un’ottica il più possibile precisa e profonda e un linguaggio il più possibile divulgativo e leggibile.

Chi, accanto alla rivista, sceglierà di frequentare il nostro sito, di certo sarà inondato di stimoli e costretto, per stare a galla in questo periglioso, affascinante e imprevedibile mare, a superare “una certa tendenza del cinema”, fatta di patine inutili, di intellettualismi irritanti, di strutture che non dialogano, di professionalità improvvisate, di divisioni arcaiche e gerarchie di comodo che ci allontano dal cuore di ciò che amiamo: il film.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.