
«Wild Nights with Emily Dickinson», ritratto di una donna nelle sue parole d’amore
Il film della regista Madeleine Olnek racconta la passione della scrittrice per Susan servendosi anche delle lettere e delle poesie.
«Wild Nights with Emily Dickinson», ritratto di una donna nelle sue parole d’amore
Il film della regista Madeleine Olnek racconta la passione della scrittrice per Susan servendosi anche delle lettere e delle poesie.
ESEMPLARE è una delle prime scene che vede Emily e Susan adulte in una stanza avvicinarsi, baciarsi sulle guance, poi lievemente sulla bocca fino a un bacio travolgente e a un abbraccio che le fa cadere a terra dietro a un divano.

Di tutti i periodi che il cinema mondiale ha attraversato nel corso della sua storia, il cosiddetto “cinema classico hollywoodiano” (dagli anni ’30 agli anni ’60) fu senza dubbio il più coerente e unitario. Il cinema statunitense di quegli anni venne infatti regolato da norme estetiche, formali, narrative, produttive, ideologiche estremamente rigide.

Uno dei grandi film di Capra: indagine divertita e divertente su una certa società americana.

“AMAMI STANOTTE”, un sarto di belle speranze, oltre che di bella presenza, ha l’occasione della vita: presentato come barone dal visconte de Varèze viene introdotto nell’alta società, dove suscita l’amore della principessa…