Skip to content

Ghost In The Shell

C’era molta attesa e molta paura da parte dei fan circa l’arrivo del live action della celeberrima creazione del fumettista giapponese Masamune Shirow, che essendo uscito nel 1989 rende quel futuro immaginato nel 2029 ormai piuttosto prossimo. Il fatto che il manga fosse già diventato un anime per opera di Momoru Oshii, che nel 1995 realizzò un lungometraggio d’animazione che ebbe grande successo, spinse la Dreamworks di Spielberg ad acquistare i diritti per la trasposizione dal vivo.

Il personaggio Kusanagi Motoko nell'anime di Oshii
Il personaggio Kusanagi Motoko nell’anime di Oshii

Diciamo subito che il risultato finale è soddisfacente e l’atmosfera è resa molto bene e la scelta delle inquadrature del regista Rupert Anders ricordano molto alcune tavole si Shirow. Perfetto anche il corredo di musiche e suggestivo l’uso degli effetti per rendere i mega ologrammi pubblicitari che affollano la metropoli. Unica pecca tecnica la CGI di una scena in qui la protagonista salta sulle macerie di un ponte che sta crollando. Una svista davvero inspiegabile se si considera il budget disponibile ed il livello medio della pellicola. Dal punto di vista narrativo c’è tensione e ritmo, con un solo buco di sceneggiatura che disturba solo i più attenti.

ghost confronto
La diatriba riguardante la scelta della protagonista, occidentale piuttosto che asiatica, non ha molto senso se si considera che il personaggio principale è in realtà un corpo sintetico, lo “shell” per l’appunto. Al limite è criticabile la scelta in particolare di Scarlett Johansson, in luogo della Margot Robbie che ha preferito impelagarsi nel pessimo “Suicide Squad” o di qualsiasi altra (sommessamente mi piace immaginare una ginnica Jessica Biel anche in edizione post partum). Questo perché la Johansson, complice forse il presenzialismo del personaggio della Vedova Nera nei film Marvel, è così inflazionata che sembra ormai sempre sé stessa in un cosplay che azzera il personaggio a favore dell’attrice.

ghost cyber
Alla fine abbiamo comunque un buon film cyberpunk che fa onore alla Dreamworks e per chi dovesse lagnarsi della Johansson, si consoli al pensiero che poteva andare peggio: potevano scritturare Emma Stone e lei avrebbe potuto pure… cantare.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.