Skip to content

Ghost Stories

REGIA: Andy Nyman
ATTORI: Martin Freeman, Alex Lawther, Andy Nyman, Jim Halfpenny, Kobna Holdbrook-Smith, Paul Whitehouse, Daniel Hill

Il film Ghost Stories è tratto da una pièce teatrale di enorme successo scritta dagli stessi autori, Jeremy Dyson e Andy Nyman.
Dopo il debutto a Liverpool il 4 febbraio 2010, è stata rappresentata a Londra, dove è rimasta in scena oltre un anno e, successivamente, è stata ripresa dal febbraio 2014 al gennaio 2015.
Successivamente la pièce è andata in tournée in Australia, dove ha concluso le sue repliche nell’ottobre del 2016.
Uno spettacolo senza pause con una durata di 80 minuti .
Il film definirlo horror è riduttivo.
Il regista ha creato la storia partendo dal sovrannaturale all’illusione, che molti di noi credono esista o sia reale.
Il professor Philip Goodman, noto per essere scettico a qualsiasi fenomeno paranormale, ha una missione da compiere: svelare e smascherare le sedute spiritiche o sedicenti sensitivi.
Gli ingredienti ci sono tutti e ben costruiti.


Un vecchio edificio di igiene mentale, il bosco con una creatura che può esistere solo nelle nostre paure, una casa ultra moderna con ampie vetrate dove può entrare la luce del giorno …ma anche il buio della notte.


I personaggi calzano perfettamente le nostre paure o angosce, ma il leitmotiv è: noi vediamo quello che il nostro cervello vuole farci vedere.
Le tre storie che il professore deve affrontare e “scardinare” sono il concentrato del nostro inconscio che a volte vorremmo reprimere o nascondere….o forse è solo quello che la nostra mente vuole farci vedere.
Il professore scaverà a fondo nei tre casi scoprendo terrificanti misteri, fino a raggiungere una scioccante conclusione.

Al cinema dal 19 aprile 2018

Giovanni De Santis

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.