Skip to content

HANS ZIMMER & FRIENDS: DIAMOND IN THE DESERT

Regia: Paul Dugdale 

Hans Zimmer & Friends: Diamond in the Desert” è un’opera che cerca di catturare la maestosità delle composizioni di Zimmer in un contesto live spettacolare, ma si può dire che si presti più ai fan irriducibili della musica cinematografica che a un pubblico generalista. Diretto da Paul Dugdale, il film intreccia esibizioni potenti con interviste e dietro le quinte, offrendo uno sguardo privilegiato nel processo creativo del celebre compositore.

Il cuore del film è, senza dubbio, la performance musicale. Zimmer è accompagnato da una band straordinaria e un’orchestra internazionale, che restituiscono le sue iconiche colonne sonore con energia e precisione. Tuttavia, nonostante la qualità tecnica impeccabile, il film soffre in parte di un ritmo narrativo che talvolta si dilunga, e di un focus che rimane strettamente confinato all’adorazione del mito Zimmer senza esplorare aspetti più critici o controversi della sua carriera.

Visivamente, “Diamond in the Desert” eccelle, con riprese che valorizzano la grandiosità delle location, in particolare l’Al Wasl Plaza di Dubai. Tuttavia, alcuni potrebbero trovare la regia un po’ troppo indulgente, con lunghe sequenze che, seppur spettacolari, possono sembrare eccessive.

In sintesi, “Hans Zimmer & Friends: Diamond in the Desert” è un tributo lussuoso e appassionato, ma forse non totalmente equilibrato. Per gli amanti delle sue colonne sonore, è un’esperienza immersiva e affascinante; per gli spettatori alla ricerca di una narrazione più sfaccettata o di nuove prospettive, potrebbe risultare meno incisivo.

Hans Zimmer ha dichiarato: “Il tour Hans Zimmer Live è stata una delle esperienze più emozionanti della mia carriera e sono entusiasta di proporla al pubblico dei cinema di tutto il mondo con Diamond in the Desert.

Paul Dugdale ha aggiunto: “È stato un piacere e un onore collaborare con Hans Zimmer a questo film e un’opportunità straordinaria ed entusiasmante per comporre immagini su una tavolozza così varia e ampia di musica e performance.

Marc Allenby, CEO di Trafalgar Releasing, ha spiegato: “Come ammiratori di lunga data del lavoro di Hans Zimmer, siamo orgogliosi di portare la sua ambiziosa esperienza concertistica nei cinema di tutto il mondo.

 

Venerdì 21 marzo, solo per una notte.

Giovanni De Santis

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.