Regia: Robert Zemeckis
Attori: Tom Hanks, Robin Wright, Kelly Reilly, Michelle Dockery, Paul Bettany, Ophelia Lovibond, Jonathan Aris, Nikki Amuka-Bird
Genere: Drammatico
Paese: Usa
Durata: 104′
Al cinema dal 9 gennaio 2025
Dalla preistoria con i dinosauri, passando per i luoghi in cui si è fatta la storia degli Stati Uniti d’America, si arriva al salotto di una casa, abitata da diverse generazioni di famiglie di cui si narrano le vicende umane nell’arco di un periodo, relativo soprattutto agli ultimi cinquant’anni del ‘900, per arrivare fino all’oggi.
Robert Zemeckis si basa per questa pellicola su un fumetto di Richard McGuire, trasformato in graphic novel.
Tanto quest’ultimo quanto il film sono costituiti da un’unica inquadratura fissa che ritrae un salotto: fondamentale unità di luogo. I protagonisti sono sia le famiglie sia gli eventi che accadono, mentre il tempo scorre avanti e indietro, intrecciando più piani cronologici tramite dei riquadri che compaiono sullo schermo e che contengono eventi appartenenti a momenti storici diversi.
Non un singolo protagonista dunque, ma una famiglia, una classe sociale, la classe medio borghese americana, ritratta esclusivamente nel salotto, dove le vicende esterne sono testimoniate principalmente dalle immagini della TV. Come tante finestre di un computer, si aprono davanti ai nostri occhi le vicende soprattutto di una di queste famiglie, al colmo della normalità, nella quotidianità troppo e sempre uguale sia essa quella di ogni giorno sia quella delle feste civili o religiose. Attraverso un continuo backward/forward assistiamo alla storia della famiglia che si intreccia con la Storia con la S maiuscola: la Storia americana. La storia familiare è invece anche la storia di tutti noi, quando stiamo rinchiusi, come si suol dire, tra quattro mura. Da questa casa/prigione alcuni personaggi, soprattutto i maschi, non vogliono andarsene. Diventa la loro (ma anche la nostra, di tutti coloro che non vogliono uscire) una comfort zone che non ci fa osare, che ci impedisce di seguire i nostri sogni. Sono le donne ad andarsene, a cercare altre strade oppure a tornare, spegnere la TV, il sogno americano, ascoltare il silenzio e poi sfuggire a tutto. Il desiderio di correre dietro ai propri desideri e ai propri sogni corre nel film accanto alla monotonia o alle tematiche vita/morte, amore/abbandono, creando una forte tensione narrativa.
Senza addentrarci in particolari per evitare di anticipare, il fantastico finale sarà metaforicamente, forse, una fuga definitiva.
Serena Pasinetti