Skip to content

I PROFUMI DI MADAME WALBERG

 

Interpretata dall’affascinante Emanuelle Devos (apprezzata interprete di Fai Bei Sogni di Marco Bellocchio) e dal travolgente Grégory Montel (protagonista della serie Netflix di successo Chiami il mio agente), I PROFUMI DI MADAME WALBERG è un’ inebriante ed elegante commedia francese che la stampa internazionale ha già definito come “Un film che  emana un aroma singolare, sottile, seducente, del tutto irresistibile”, “una bella storia di amicizia che colpisce dritto al cuore e stimola l’ immaginazione. Un mini corso di doni profumati della natura. Un vero piacere.”

 

I PROFUMI DI MADAME WALBERG narra dell’incontro tra Anne Walberg, una raffinata e leggendaria creatrice di profumi, e Guillaume Favre, l’ insolito e carismatico nuovo chauffeur che le viene assegnato per accompagnarla durante le missioni. Tanto criptica, ermetica e distaccata lei, quanto socievole, aperto e curioso lui. È un mondo nuovo quello dei profumi, che Guillaume osserva con stupore e meraviglia, un po’ perchè prestando attenzione agli odori gli vengono in mente i profumi della sua infanzia, un po’ perchè è affascinato dalla complessità del mestiere di “Naso”, dalla capacità degli esperti di riuscire a identificare in uno spicchio di limone la sua provenienza, la sua “essenza” profonda. Ma per quanto l’aura misteriosa di Anne Walberg e il suo lavoro esercitino un’ innegabile attrattiva su di lui, Guillaume non è disposto ad accettare le bizze e il comportamento irriconoscente della signora….

 

I PROFUMI DI MADAME WALBERG è un racconto di due opposti che si incontrano e si scontrano, si allontanano e riavvicinano ma, al tempo stesso, si contaminano e trasformano, creando insieme un “bouquet floreale” nuovo e prezioso.

La complicità tra Anne e Guillaume è una composizione che associa gli opposti…proprio come i profumi! 

 

Al cinema dal 10 Giugno

Brus Gandin

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.