Skip to content

Il Posto delle Fragole di Bergman e Youth di Sorrentino

L’accostamento forse un po’ audace dei due film mi è venuto, rivedendo il Posto delle Fragole, da un’osservazione di Andrea Chimento sul quanto Bergman sia stato capace di parlare di vecchiaia, in questo film, pur avendolo girato da “giovane”. Sorrentino con Youth ha toccato “la questione” anche lui poco più che quarantenne.

Non è facile parlare di “vecchiaia “da giovani, a meno che non si sia dei maestri, e non è sempre facile capire questo periodo della vita, a meno che non si sia avanti con gli anni.

Innanzi tutto, sfaterei molti dei luoghi comuni per cui essere avanti con gli anni è bello, si è saggi, appagati, pieni di esperienze da versare sugli altri. Essere non più giovani è spesso volersi rinchiudere in solitudini respingenti, provare nostalgia inacidita per la gioventù, avere mancanza di progettualità per il futuro: il metro che si accorcia di morettiana memoria. Per non parlare degli acciacchi, di cui i vecchi sono maestri nel farli diventare argomenti di conversazione.

Sia Bergman sia Sorrentino hanno, a mio parere, colto in pieno “la questione”.

Isak nel Posto delle Fragole dice da subito di vivere in solitudine, “senza troppe emozioni”, “sono un vecchio cocciuto e pedante”. La nuora lo accusa di essere egoista. Il figlio, dice la nuora, lo odia.

Fred, l’ex direttore d’orchestra in Youth, si definisce apatico e indifferente; con l’amico regista più di una volta dice che le emozioni sono sopravvalutate. Argomento principe è parlare di prostata e dintorni.

Le emozioni spesso i “vecchi” non le sentono più, dicono di non emozionarsi più, guardano con una certa lontananza le emozioni dei giovani. Isak deve tornare al suo Posto delle Fragole per emozionarsi, Fred deve tornare al suo posto delle fragole, da sua moglie per risentirsi vivo.

Il ricordo è un’altra interessante tematica comune; Isak torna nel suo Posto delle Fragole e ricorda Sara, una cugina da lui amata, ma tra sogni e incubi durante il viaggio c’è anche un severo insegnante che lo conduce in una classe per un surreale esame universitario: lo interroga contestandogli le risposte e dandogli dell’incompetente

Fred sogna con angoscia, racconta all’ amico la tristezza di non ricordare più i volti dei genitori o momenti passati con la figlia che avrebbe voluto rimanessero impressi nella memoria.

I ricordi per ambedue non sono ricordi sempre felici; i ricordi quando si è avanti con gli anni sono difficili da discernere, a volte lo stupore ci assale nel non ricordare, e ci si pone domande … “ma come è possibile non ricordare quel nome, quel luogo, quel momento?”

E infine, e per fortuna, in entrambi i casi sia Isak sia Fred si riconciliano.

Isak con il figlio e il proprio passato e l’altro attraverso un nuovo rincontro con la moglie a cui egli parla senza essere capito, forse, essendo la donna persa in un mondo senza memoria. E anche lui si riconcilia con il tempo passato, dirigendo un concerto che si era categoricamente rifiutato di condurre.

Da dove viene la riconciliazione?

Dall’aver ritrovato il proprio Posto delle Fragole e averlo accettato, senza acrimonia.

E poi anche i Beatles ce lo hanno insegnato: “ Strawberry fields forever”. John  Lennon lontano da casa, forse per consolarsi, cominciò a pensare alla leggerezza di quando era bambino, quando nei pomeriggi dell’infanzia a Liverpool andava a giocare vicino alle cave di rena rossa in Beaconsfield Road, in quel posto chiamato Strawberry Fields.

E allora ho pensato a lungo al mio posto delle fragole, e l’ho trovato e ho pensato che il ritornarci forse mi aiuterà ad essere più conciliante con me stessa e a riprovare le emozioni che oggi, a volte, sono un po’ sopite ma che per fortuna tornano e mi permettono di commuovermi ancora, ora che sono, “diversamente giovane. “

Serena Pasinetti

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.