Skip to content

IMAGINARY

Diretto da Jeff Wadlow

Scritto da Jeff Wadlow, Greg Erb & Jason Oremland

Prodotto da Jason Blum, Jeff Wadlow

con DeWanda Wise, Tom Payne, Taegan Burns, Pyper Braun, Veronica Falcon e Betty Buckley

IMAGINARY, un nuovo horror targato Blumhouse, produttori di FIVE NIGHTS AT FREDDY’S e M3GAN. In sala dal 14 marzo.

Risultato immagine per film imaginary
Jessica (DeWanda Wise)  torna a vivere con la sua nuova famiglia nella casa dove è cresciuta. Qui la figliastra Alice (Pyper Braun), avventurandosi in cantina, trova un orsacchiotto di peluche di nome Teddy.
Da subito la bambina sviluppa un profondo attaccamento nei suoi confronti, dapprima in modo giocoso e poi sempre più sinistro. Quando il comportamento di Alice diventa sempre più preoccupante, Jessica si rende conto che il tenero Teddy è molto più di un semplice orso di peluche…

Le tematiche delle paure dell’infanzia e degli amici immaginari non sono sicuramente nuove al cinema.
Lo stesso titolo, Imaginary, ci trascina in questa direzione. Il rapporto razionale/irrazionale caro al regista (vedi il suo film precedente, La maledizione di bridge hollow) ritorna: le paure si materializzano nelle forme più diverse , dai ragni ai mostri dai mille tentacoli. Il vero problema del film che rende la pellicola in alcuni momenti addirittura faticosa da seguire è che si perde in sottotrame poco organiche che ci pongono un quesito: ma che cosa voleva dirci il regista?

Sottotesti dispersivi sono: l’adolescenza e le sue problematiche, la non maternità della protagonista, una figura paterna ambigua. Tutto ciò con un gioco di accumulo quando invece ci sarebbe stato bisogno di sottrazione per arrivare a un finale che invece si attorciglia e che non finisce mai. Le scene ‘paurose’ finiscono per essere solo ridondanti.

Last but not least: difficile individuare il target di pubblico per questo film.

Al cinema dal 14 marzo.

 

 

 

 

Maria Serena Pasinetti

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.