Skip to content

La Storia dell’amore

Regia di Radu Mihaileanu, noto anche per il celebre Train de vie del 1998.

Con Derek Jacobi, Sophie Nélisse, Gemma Arterton, Elliott Gould, Mark Rendall.
Un  libro che racconta la storia di un amore generazionale, attraverso guerra, adolescenza e vita vissuta in tre quarti di secolo, ma sempre restando fermi sul sostantivo Amore.


Quattro giovani adolescenti che giocano spensierati, prima dell’inizio del secondo conflitto mondiale, facendo nascere un amore sconfinato tra due di loro, che tra flash back e contemporaneità intersecherà la storia della loro vita, travagliata, combattuta, sofferta, ma mai doma dal legame amore.
Tra battute divertenti e drammi famigliari, il regista ci accompagna in questa curiosa  fantastica avventura, facendo interpretare in maniera egregia tutti i protagonisti ognuno appartenenti ad una generazione diversa ma non lontana, tutti legati da un libro; altro “personaggio” chiave.


Nulla sembra collegare Léo (Derek Jacobi) alla giovane Alma (Sophie Nélisse), eppure il destino fa in modo che le loro esistenze si intreccino in un viaggio nel tempo che dalla Polonia degli anni Trenti porta fino a Central Park dei nostri giorni.


Costruendo in maniera complessa due linee narrative, la promessa d’amore e la conoscenza del vero amore, un aggettivo “indissolubile”, perennemente valido.

al cinema dal 31 Agosto

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.