Skip to content

L’ATTESA

La serialità che ha invaso le nostre piattaforme di riferimento, e che ha conquistato spazi e successi, in realtà ha antenati illustri.

Difficile immaginare la folla a New York che aspettava in porto la nave e la nuova puntata dei racconti di Dickens, ormai romanziere sulla strada di diventare famoso. Difficile pensare che Dostoevskij e Tolstoj pubblicassero i loro complessi e affascinanti romanzi a puntate: eppure quello che all’inizio era un sistema usato dagli scrittori per guadagnare un po’ di soldi frazionando l’impegno, ed un’intuizione di editori intelligenti e pratici per irretire i lettori, divenne poi una modalità commerciale ed una strategia di vendita. Grandi, straordinari scrittori creavano l’attesa.

Ai giorni nostri quello che era il format degli sceneggiati classici è stato ripreso ed adattato, al punto che il racconto frazionato prosegue di puntata in puntata, quasi senza fine, e viene somministrato ai poveri utenti in un’unica soluzione, senza attesa, permettendo che le puntate vengano viste una dopo l’altra senza soluzione di continuità, da una ricerca bulimica di saturazione.

Il racconto, così centellinato, diviene la risposta all’attesa delle persone, e così facendo l’attesa diventa la “mano invisibile” che guida gli scrittori verso un risultato gradito e popolare.

La nostra fiction ha avuto anche forti contrazioni durante gli anni nei quali la moltiplicazione delle storie e delle interpreti era più importante del racconto. Le miniserie in due puntate, volute fortemente dal direttore della fiction Saccà, nonostante non incontrassero i favori degli acquirenti esteri, gli risolvevano un problema di piazzamento di registi e di attrici che era il suo cruccio principale. Rispetto alla lunga serialità di Stefano Munafò, cui si devono i grandi successi del maresciallo Rocca e di Montalbano e non solo, le miniserie trasmesse domenica e lunedì sera rappresentavano l’uscita del prodotto italiano dal mercato europeo, e la trasformazione della serialità in TV movie di insolita lunghezza e totale modestia.

Netflix, la piattaforma definita, dalla Guardia di Finanza, società occulta, più tardi sorprese il mondo con la sua teoria del “tutto e subito”, storie da vedere di seguito anche stando svegli tutta la notte per arrivare al termine del racconto.

Sembrò allora una rivoluzione, all’attesa ansiogena subentrò l’ingordigia.

Oggi è tutto programmato con questo format, solo che le puntate non sono più solo ratei di un racconto ma anche di reality, di narrazioni d’ambiente, di applicazioni lavorative.

È tutto ridotto a pezzi, in modo che lo spettatore possa fruirne in assoluta libertà, fermandosi, rifiutando di proseguire, appassionandosi all’argomento: è un buffet sempre pronto a qualsiasi ora e per tutti i gusti.

Poi, da un’altra parte, c’è il cinema, che è un argomento diverso, un concentrato di situazioni, una linea che unisce due punti.

È una forma d’arte, forse normalmente no, è un modo di esprimersi, è un eccesso di significati, talvolta, perché no è una esigenza, un modo di vivere.

Avv. Michele Lo Foco

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.