mindemic/mʌɪn’dɛmɪk/ s .neologismo- Qualcosa che turba la mente e vi rimane dentro per un tempo illimitato. È verità o finzione? Mi appello al quinto turbamento.
Mindemic (Opera Zero),primo lungometraggio di Giovanni Basso, che ne firma anche la sceneggiatura ,è uscito nelle sale italianeil15 giugno 2022.
Inserito di recente nella lista dei12 film italiani che concorrevano alla candidatura per gli Oscar 2023,torna nuovamente nei cinema con tanti eventi in numerose città italiane, tra cui Milano che a giugno ospitò la sua anteprima italiana.
Protagonista è Nino (Giorgio Colangeli), un regista di settant’anni sul viale del tramonto, che sopravvive ormai senza scopo, isolato nel suo appartamento.
Dopo molti anni riceve la chiamata dal suo storico produttore che gli commissiona una nuova sceneggiatura da realizzare in tre giorni. Inizia a scrivere il testo usando la sua amata macchina da scrivere, una Olivetti Lettera 32.
Decidendo di realizzare un film epico, di guerra, per trovare supporto nella stesura, cerca di contattare i suoi collaboratori storici. Lo sceneggiatore De Paoli(Roberto Andreucci),che declina l’offerta di lavoro, e l’attor e Giovanni Marino(Paolo Gasparini),che a sua volta rifiuta il ruolo proposto. Nino riceve anche la visita a casa di una donna (Rosanna Gentili),una escort che è identica a Angela, la moglie che l’ha lasciato anni prima e di cui lui è ancora innamorato. Procedendo nella scrittura, Nino si perde in un delirio artistico e personale, in cui i ricordi della sua vita con la moglie e le memorie con i suoi amici e collaboratori si mescolano a quelli della storia che vuole raccontare, generando in lui un corto circuito in cui non riesce più a distinguere tra verità e finzione.
Le musiche-Innamoratosi della colonna sonora composta dal maestro Teo Usuelli per Rivoluzione Sessuale di Riccardo Ghione, del 1968, Basso ha deciso di acquisirne i diritti e di utilizzarla per Mindemic (Opera Zero), in quanto centrava in pieno ciò che stava da tempo cercando.
Le musiche-Innamoratosi della colonna sonora composta dal maestro Teo Usuelli per Rivoluzione Sessuale di Riccardo Ghione, del 1968, Basso ha deciso di acquisirne i diritti e di utilizzarla per Mindemic (Opera Zero), in quanto centrava in pieno ciò che stava da tempo cercando.
La direzione