Skip to content

Poveri ma ricchissimi

Metti un pomeriggio festivo che uno esce per il nuovo Woody Allen e, sala piena, si ritrova obtorto collo a vedere un film ascrivibile all’italico sottogenere del cinepanettone, dall’ammiccante titolo Poveri ma ricchissimi, naturalmente destinato alla sala più grande, quella del grande pubblico. Pubblico eterogeneo – una bella percentuale vede un solo film all’anno a Natale, e sceglie il peggiore – di ragazzi, coppie disorientate, famiglie e ignari bambini equipaggiati con pop corn, patatine e Coca Cola, poveri innocenti già schiavi del sistema di cibo spazzatura e cinema monnezzaro, neanche una remora per il fastidioso rumore dei cartocci, mentre i colpevoli genitori parlano durante il film come se fossero al bar dello Sport…

Il cinepanettone a là Boldi/De Sica, creatura delaurentisiana che ha il suo archetipo in Vacanze di Natale anni 90, è ormai istituzione, compresa la rottamazione Filmauro nel 2011 e la separazione dei due attori che ha determinato sottofiloni e vari epigoni, tra cui il cinecastagnaccio (!!!). Emblematico tra i tanti un titolo acchiappatutto del 2015: Vacanze ai Caraibi – il film di natale, dove nel teaser De Sica & co. vengono partoriti da un panettone gigante… anche il 2018 ci propina un triplete: oltre a Poveri ma ricchissimi c’è il Boldi di Natale da chef (la cucina modaiola in tv non poteva non partorire mostri) targato Medusa e l’antologico (!) Super vacanze di Natale, verifica incerta allestita a costo zero da De Laurentiis, più concentrato sul Napoli possibile campione d’Italia e a qualche acquisto al mercato di gennaio.

Ci si predispone senza puzza sotto il naso, vedemose ‘sto fenomeno sociologgico e magari dopo ne usciamo pure ridenti, ma la bruttezza del film batte ogni buona intenzione. Una storia scopiazzata, anzi “liberamente ispirata” al film francese Les tuche, rimaneggiata da un nutrito gruppo di sceneggiatori con i vizi italici, riferimenti alla cronaca politica, dialoghi deprimenti (ma attenzione: belli ripuliti da parolacce per acchiappare più grande pubblico) basati su malintesi linguistici, rinuncia totale allo slapstick e attori completamente inefficaci, tranne solo la brava Lucia Ocone, nota in tv per Camera Cafè e qualche giocata da fuoriclasse di De Sica e della Mazzamauro. Basti pensare al nutrito gruppo di ottimi comici sottoutilizzati (Paolo Rossi, Pablo e Pedro, Giobbe Covatta, Dario Cassini) o allo stesso Enrico Brignano, mattatore in teatro ma qui quasi triste, incapace di strappare una risata e penalizzato da battute imbarazzanti. Viene in mente la faccia mogia e stupefatta del regista Renè Ferretti / Francesco Pannofino, unico non ridente che assiste al suo cinepanettone Natale con la casta mentre gli altri si sbellicano dalle risate in Boris, il film (2011). La realtà di Poveri ma ricchissimi è invece che il film è (sigh!) campione di incassi, nonostante in sala non abbiano riso neppure i bambini.

Gaetano Gentile

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.