Skip to content

PPZ – Pride and Prejudice and Zombies

Orgoglio e pregiudizio (Pride and Prejudice) è uno dei più celebri romanzi della scrittrice inglese Jane Austen, pubblicato il 28 gennaio 1813.
Il romanzo ha come temi principali (che danno il titolo all’opera) l’orgoglio di classe del signor Darcy e il pregiudizio della protagonista Elizabeth Bennet nei confronti di quest’ultimo. La trama si concentra sulle vicende della famiglia Bennet.

Detto questo, come si snatura un romanzo per assoggettarsi alla modo dei vari film alla twiligth, miscelando action, horror e ambientazione d’epoca, con le giovani figlie che fanno il verso a coraggiose cacciatrici di zombie e padrone (oltretutto) di arti marziali, che non si addicono agli esili corpi.

Il bene contro il male, il giovane altolocato che si innamora di una delle figlia di Bennet, siamo alle solite, con la colonna sonora che spara a mille vedi fast&furios e combattimenti alla Van Damme. Mentre non morti … o poco vivi, fanno la guerra agli altri.

Gli interpreti sono: Sam Riley (Maleficent) nel ruolo di Mr. Darcy, Douglas Booth (Posh e Jupiter – Il destino dell’universo) nella parte di Mr. Bingley, Bella Heathcote (Dark Shadows) in quella di Jane Bennet e Jack Huston (American Hustle – L’apparenza inganna) nel ruolo di Mr. Wickham.

CA VA SANS DIRE, questi sono i tempi… e i modi per portare al cinema i ragazzini, appassionati del genere zombie/action/horror.

Giovanni de Santis

Per leggere la Scheda completa del Film: cliccate qui

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.