Skip to content

PREMIO SOLINAS

SONO 6 I VINCITORI DELLE BORSE DI SVILUPPO DELLA PEMIO FRANCO SOLINAS

Roma, 14 luglio

Si è conclusa la seconda fase di selezione del Premio Franco Solinas 2020. Gli autori dei 9 progetti finalisti: DAI, RINGO! di Edoardo PUMA; HYBRIS di Vincenzo CASCONE e Eleonora GALASSO; IL LAUREANDO di Maurizio AMENDOLA; L’UOMO E IL BAMBINO di Riccardo CINCOTTO; LA BASSA di Adriano CANDIAGO e Francesco SOSSAI; LO SCONSEGNATO di Marco BORROMEI e Margherita PANIZON; MENOCENTONOVANTASEIGRADI di Emanuele SANA; SAMÚSCA di Lorenzo RIGHI; SOPHIE di Mattia CAPRILLI  hanno presentato tramite i loro lavori alla Giuria composta da: Pedro Armocida, Enrico Audenino, Mariangela Barbanente, Carolina Cavalli, Teresa Cavina, Salvatore De Mola, Graziano Diana, Silvia Ebreul, Alessandro Fabbri, Valentina Gaddi, Annamaria Granatello, Filippo Gravino, Guido Iuculano, Marcello Izzo, Laura Luchetti, Ilaria Macchia, Michele Pellegrini, Laura Pugno, Domenico Rafele, Stefano Sardo, Roberto Scarpetti, Massimo Torre, Lorenzo Vignolo, Stefano Voltaggio. La Giuria ha avuto modo di porre domande e approfondire il lavoro degli Autori e verificata l’alta qualità sia degli Autori che dei Progetti ha selezionato i 6 VINCITORI delle Borse di Sviluppo – del valore complessivo di 6.000 euro da suddividere tra gli Autori –. I Vincitori delle Borse di Sviluppo parteciperanno al Laboratorio di Alta Formazione e business – oriented della Bottega Creativa del Premio Solinas e concorreranno all’assegnazione del Premio Franco Solinas Migliore Sceneggiatura di 9.000 euro e alla Borsa di Studio Claudia Sbarigia – dedicata a premiare il talento nel raccontare i personaggi e l’universo femminile – di 1.000 euro.

I  6 PROGETTI VINCITORI DELLE BORSE DI SVILUPPO della 35° Edizione del Premio Franco Solinas sono:  

DAI, RINGO! titolo originale RINGO di Edoardo PUMA;

HYBRIS titolo originale PERSEFONE di Vincenzo CASCONE e Eleonora GALASSO;

L’UOMO E IL BAMBINO, titolo originale MIO PADRE È UN’ISOLA di Riccardo CINCOTTO;

LO SCONSEGNATO, titolo originale L’ASINO CHE IMPARÓ A PARLARE di Marco BORROMEI e Margherita PANIZON;

MENOCENTONOVANTASEIGRADI, titolo originale NON SVEGLIARMI QUANDO TE NE VAI di Emanuele SANA;

SOPHIE, titolo originale BRAQUEMARD di Mattia CAPRILLI.

Il Laboratorio di Alta Formazione e la Manifestazione di premiazione si terranno in Sardegna sull’Isola di La Maddalena dal 23 al 27 settembre.

Ufficio Stampa Lorenzo Misiti

 

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.