Skip to content

Prime anticipazioni sui film del TIFF 2016

La 41esima edizione del Toronto International Film Festival si aprirà con il remake del classico western degli anni 60: I Magnifici Sette (il trailer qui sotto) di Antoine Fuqua con Denzel Washington, Chris Pratt, Ethan Hawke, Vincent D’Onofrio, Haley Bennett e Peter Sarsgaard. L’annuncio è stato fatto questa mattina alla tradizionale conferenza stampa del direttore artistico Cameron Bailey e del CEO Piers Handling. La 41esima edizione del festival si svolgerà dall’8 al 18 settembre e… come sempre negli ultimi anni… brucerà gran parte della visibilità al Festival di Venezia. Il TIFF è difatti ormai divenuto il festival da non perdere per appassionati e addetti ai lavori, ciò che decenni fa era il Festival di Venezia. Colpa di chi? Forse colpa di scelte troppo politiche e di nicchia della Biennale.

La notte di chiusura del TIFF vedrà l’anteprima di The Edge of Seventeen con Hallee Steinfeld e Woody Harrelson. Altri film selezionati per questo anno saranno: Snowden di Oliver Stone, Nocturnal Animals di Tom Ford con Jake Gyllenhaal ed Amy Adams, il musical (presente anche a Venezia) LaLaLand con Ryan Gosling ed Emma Stone, Lion con Dev Patel and Rooney Mara, Arrival di Denis Villeneuve, Deepwater Horizon di Peter Berg, LBJ il biopic storico di Rob Reiner. Provenienti dal Sundance A Birth of a Nation di Nate Parkerand e Manchester-by-the-Sea di Kenneth Lonergan e ancora… Queen of Katwe con Lupita Nyong’o e David Oyelowo, A United Kingdom di Amma Asante, Loving di Jeff Nichol, Elle di Paul Verhoeven con Isabelle Huppert

Al TIFF saranno inoltre dedicati uno spazio ed eventi relativi alla Realtà Virtuale come possibile evoluzione tecnica e non solo nel cinema dei prossimi anni.

Il TIFF col suo variegato programma che fa “scornare” produzioni indie e produzione degli studios… ma sempre con cinema di qualità è ormai divenuto un must anche per i film che hanno pretese di Oscar. L’anno scorso il vincitore del TIFF Room di Lenny Abrahamson con Brie Larson arrivò ad avere nominations come Miglior Film e Migliore Attrice. Un’altra ragione per la quale ormai tanti scelgono Toronto invece del Lido di Venezia…

Qui di seguito la lista completa dei Galà e delle Presentazioni Speciali:

GALAS

Arrival (Denis Villeneuve)
Deepwater Horizon (Peter Berg)
The Headhunter’s Calling (Mark Williams)
The Journey is the Destination (Bronwen Hughes)
JT + The Tennessee Kids (Jonathan Demme)
LBJ (Rob Reiner)
Lion (Garth Davis)
Loving (Jeff Nichols)
A Monster Calls (J.A. Bayona)
Planetarium (Rebecca Zlotowski)
Queen of Katwe (Mira Nair)
The Rolling Stones Olé Olé Olé! : A Trip Across Latin America (Paul Dugdale)
The Secret Scripture (Jim Sheridan)
Snowden (Oliver Stone)
Strange Weather (Katherine Dieckmann)
Their Finest (Lone Scherfig)
A United Kingdom(Amma Asante)

SPECIAL PRESENTATIONS

The Age of Shadows (Miljeong) (Kim Jee woon)
All I See Is You (Marc Forster)
American Honey (Andrea Arnold)
American Pastoral (Ewan McGregor)
Asura: The City of Madness (Kim Sung-soo)
Barakah Meets Barakah (Barakah yoqabil Barakah) (Mahmoud Sabbagh)
Barry (Vikram Gandhi)
Birth of the Dragon (George Nolfi)
The Birth of a Nation (Nate Parker)
Bleed for This (Ben Younger)
Blue Jay (Alex Lehmann)
Brimstone (Martin Koolhoven)
BrOTHERHOOD (Noel Clarke)
Carrie Pilby (Susan Johnson)
Catfight (Onur Tukel)
City of Tiny Lights (Pete Travis)
The Commune (Kollektivet) (Thomas Vinterberg)
Daguerrotype (Le Secret de la chambre noire) (Kiyoshi Kurosawa)
A Death in the Gunj (Konkona Sensharma)
Denial (Mick Jackson)
Elle (Paul Verhoeven)
Foreign Body (Jassad Gharib, Corps Etranger) Raja Amari, Tunisia/France
Frantz (François Ozon)
The Handmaiden (Agassi) (Park Chan-wook)
Harmonium (Fuchi ni tatsu) (Kôji Fukada)
I Am Not Madame Bovary (Feng Xiaogang)
The Journey (Nick Hamm)
King of the Dancehall (Nick Cannon)
La La Land (Damien Chazelle)
The Limehouse Golem (Juan Carlos Medina)
Manchester by the Sea (Kenneth Lonergan)
Maudie (Aisling Walsh)
Neruda (Pablo Larraín)
Nocturnal Animals (Tom Ford)
The Oath (Baltasar Kormákur)
Orphan (Orpheline) (Arnaud des Pallières)
Paris Can Wait (Eleanor Coppola)
Paterson (Jim Jarmusch)
The Salesman (Asghar Farhadi)
Salt and Fire (Werner Herzog)
Sing (Garth Jennings)
Souvenir (Bavo Defurne)
Things to Come (L’Avenir) (Mia Hansen-Løve)
Toni Erdmann (Maren Ade)
Trespass Against Us (Adam Smith)
Una (Benedict Andrews)
Unless (Alan Gilsenan)
The Wasted Times (Luo Man Di Ke Xiao Wang Shi) (Cheng Er)

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.