Skip to content

Puoi baciare lo sposo

REGIA: Alessandro Genovesi
ATTORI: Diego Abatantuono, Monica Guerritore, Salvatore Esposito, Beatrice Arnera, Dino Abbrescia, Diana Del Bufalo, Antonio Catania, Cristiano Caccamo, Rosaria D’Urso, Enzo Miccio

Il film è ispirato a una commedia di Broadway (“My big gay italian wedding”, scritta dall’italoamericano Anthony J. Wilkinson, un musical dagli aspetti molto interessanti) con un tema costantemente attuale: due ragazzi che si amano e vogliono sposarsi. Nessun problema in Germania…. ma in Italia?
Ecco come un avventura viene magistralmente interpretata da ottimi attori, dove ognuno calza a pennello il suo personaggio.
I due fidanzati sono interpretati dal “truce” Genny Savastano di Gomorra, il bravissimo Salvatore Esposito che veste i panni di uno dei giovani gay,


senza mai avere un gesto da effemminato (provate ad immaginarlo) e dal suo compagno (nel film) Cristiano Caccamo.
Il bravissimo Dino Abbrescia, vero “animale da teatro”, raffigura un personaggio ambiguo e molto divertente in cui è lampante la citazione de “Il vizietto”. E poi ci sono Diana del Bufalo, la ragazza del gruppo che con una naturalezza quasi infantile accompagna la coppia nel viaggio verso le rispettive famiglie per comunicare l’evento e Beatrice Arnera, la stalker innamorata pazzamente di Antonio (Cristiano Caccamo) la quale farà di tutto per cercare una “storia” con lui.
Diego Abatantuono e Monica Guerritore, i genitori dello sposo, completano la magnifica interpretazione di una commedia volta all’integrazione e al rispetto per tutte le coppie che vogliono unirsi in matrimonio.


Il tema e il cast hanno reso piacevole e divertente temi importanti e seri, come le unioni civili e i diritti LGBT.

Dal 1 Marzo al cinema

Giovanni de Santis

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.