Cortometraggi cercasi

img_5403

Il B.A. Film Festival cerca cortometraggi originali da segnalare a Rai Cinema Channel attraverso il concorso “BAFF SHORT CUTS 2017”, che debutterá come novitá alla quindicesima edizione del festival cinematografico in programma dal 18 al 25 marzo 2017.
Il concorso partirà ufficialmente il 1° gennaio 2017, mentre il termine ultimo per l’ invio del materiale è il 20 febbraio 2017.
Verranno ammesse opere di finzione e di animazione, della durata massima di venti minuti, realizzate nel 2016. La partecipazione è gratuita, le informazioni, la scheda di adesione e il regolamento sono pubblicati sul sito del festival (www.baff.it).
La direzione artistica del Baff selezionerà i più meritevoli tra i cortometraggi pervenuti e li segnalerà a Rai Cinema Channel, che decreterà il vincitore di un premio del valore di 1000 € in acquisto diritti del corto “più web”, mentre una giuria presieduta dall’attrice Veronica Pivetti e composta dagli studenti e dai docenti dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, assegnerà il premio Miglior cortometraggio “BAFF SHORT CUTS 2017”.
Per maggiori informazioni: www.baff.it

img_5399

 

Boosta dei Subsonica riceve il premio Miglior Colonna Sonora al BAFF 2016

Davide Dileo, in arte Boosta, tastierista dei Subsonica si é aggiudicato il premioMiglior Colonna Sonora della XIV edizione del BAFF( Busto Arsizio Film Festival) per aver firmato la colonna sonora della serie tv, trasmessa da Sky, “1992”.
Interpretata da Stefano Accorsi e Miriam Leone, 1992 racconta le vicissitudini legate a Tangentopoli e alla recente storia politica italiana.
Boosta ha dichiarato che per lui il cinema é una deliziosa forma d’ arte e di giudicare i film in base ai proiettili sparati nel corso della pellicola; piú bossoli ci sono per terra e piú apprezza il film.

image

Piera Detassis premio Eroi della carta stampata al BAFF 2016

Piera Detassis, da vent’ anni direttrice della rivista mensile Ciack, ha ricevuto il premio “Eroi della carta stampata” assegnato dal Baff (Busto Arsizio Film Festival).
La giornalista, giá presidentessa del Festival del Cinema di Roma, ha ringraziato per il premio dichiarando che il sottotitolo dovrebbe essere “surviver”, viste le difficoltá che incontra in questi ultimi anni la carta stampata.
A sostenerla durante questa importante serata due colleghi d’ eccezione: Paolo Mereghetti, dal quale Piera Detassis ha detto di aver imparato a guardare i film due volte prima di recensirli, e Natalia Aspesi, dalla quale ha imparato ad essere impertinente.
Piera Detassis ha condiviso il premio con tutta la redazione di Ciack, che ha dichiarato essere composta da persone non solo di grande professionalitá ma dalle doti umane non comuni, con le quali si vive benissimo ed é un piacere collaborare.

image

PERFETTI SCONOSCIUTI di Paolo Genovese miglior film al BAFF 2016

Ha vinto il premio come miglior film della XIVesima edizione del BAFF ( Busto Arsizio Film Festival) PERFETTI SCONOSCIUTI di Paolo Genovese.
Hanno ritirato il premio due dei cinque sceneggiatori, Paolo Costella e Paola Mannini, che hanno raccontato di aver dedicato molto tempo alla definizione dei personaggi e all’ approfondimento della materia trattata nel film, prima di arrivare ad una vera e propria stesura della sceneggiatura.
L’ idea del film nasce da un’ esperienza vissuta in prima persona dal regista Genovese che ha visto una coppia di amici porre termine al proprio rapporto a causa di un telefonino e dei messaggi in esso contenuti.
Gli sceneggiatori sapevano di trattare nel film un argomento sensibile e ‘ caldo’ ma non si aspettavano un cosí grande successo, merito anche della sapiente regia di Paolo Genovese e dell’ indiscussa bravura di un cast di eccezione.

image

RGB tiff image by MetisIP
RGB tiff image by MetisIP

Max Croci premio speciale La Prealpina al BAFF 2016

Il regista Max Croci, nato a Busto Arsizio, è stato insignito del premio La Prealpina durante la XIV edizione del BAFF ( Busto Arsizio Film Festival).
Dal 1995 Max Croci si occupa di regia sia televisiva che cinematografica. Dopo una lunga serie di cortometraggi pluripremiati, il suo primo film ‘ POLI OPPOSTI’ con Luca Argentero e Sarah Felberbaum ha riscosso un buon successo di pubblico e critica.
In uscita imminente la sua seconda opera ‘ AL POSTO TUO’ con Ambra Angioini e Luca Argentero.
Visibilmente felice per il premio ricevuto il regista ha dichiarato: ” dedico questo premio a mia mamma che ha sempre creduto e sostenuto i miei sogni”.

image

image

Laura Morante presenta ‘ASSOLO’ al BAFF

In occasione della XIV edizione del BAFF ( Busto Arsizio Film Festival), l’attrice, sceneggiatrice e regista Laura Morante ha ricevuto il premio Platinum Dino Ceccuzzi per il suo ultimo film ‘Assolo’.
Nel raccontare il suo percorso professionale Laura Morante ha dedicato un pensiero ai suoi esordi e ai maestri del cinema italiano ed internazionale con i quali ha lavorato.
Ha inoltre ricordato la sua amicizia con Carmelo Bene e come il grande attore scomparso si rivolgesse a lei al maschile sostenendo che come donna facesse schifo ma che come ragazzo fosse bellissimo.
Riguardo alla sua notorietá all’ estero, Laura Morante, crede che derivi dall’ essere stata protagonista di molti film d’ autore che hanno partecipato a festival stranieri e che hanno naturalmente portato registi di altre nazioni a chiamarla per interpretare ruoli nelle loro produzioni. Comunque le sue scelte professionali hanno sempre privilegiato le storie, e piú che i ruoli ha preferito scegliere i film.
Laura Morante dichiara di preferire le commedie perchè amante del ridicolo e della sfida di trattare con umorismo temi importanti e di spessore e di non condividere alcuni vezzi del cinema d’ autore, in cui se fai recitare gli attori a bassa voce, usi lunghi piani sequenza con pochi dialoghi e luci soffuse, ti garantisci un premio a Cannes.
Il passaggio da attrice a regista é avvenuto un pó per caso con la sua prima opera ‘ Ciliegine’, film del quale é anche sceneggiatrice, che ha avuto un percorso travagliato, durato ben cinque anni, prima di vedere la realizzazione. Inizialmente presentato a Rai Cinema, dove si è arenato per anni, ha poi trovato miglior fortuna in Francia grazie all’ appoggio del regista Alain Resnais con cui Laura Morante stava girando il film ‘ Cuori’ , che lo ha proposto al suo produttore e ha spronato l’ attrice ad occuparsi della regia in prima persona.
Con ‘ Assolo’ il percorso é stato un pó piú semplice, cosí come la gestione del doppio ruolo attrice/regista.
Laura Morante é molto grata agli attori che hanno partecipato ai suoi film, non solo per il loro indiscusso talento, ma anche per la generositá e l’ impegno con cui hanno lavorato sul set.
Si augura di avere la possibilitá di realizzare altri film in futuro anche come regista, con la libertá di raccontare quello che suggerisce il suo sentire del momento e nell’ unico modo di cui é capace: mettendoci l’ anima.

image image

Segui Baff BaFilmFestival Live!

Da questo post potete seguire il flusso di video pubblicati sulla Pagina Facebook ufficiale del Baff Live.

Se invece volete dare uno sguardo alle news pubblicate sulla Pagina Facebook Ufficiale del Baff, trovate da oggi e sino alla fine del Festival l’icona Facebook a sinistra… vi basta passare col mouse sopra di essa e si aprirà uno slider con le news della pagina… tutto senza dover lasciare le pagine del nostro Magazine!

baff-2016-laura-morante-web

[custom-facebook-feed]

BAFF XIV edizione- dal 12 al 19 marzo Busto Arsizio ritorna capitale del cinema.

“Sguardi e punti di vista sul cinema italiano”, l’edizione di quest’anno del Busto Arsizio Film.  Il Festival regalerà ampio spazio alla commedia ricordando un dei suoi piú grandi interpreti: Dino Risi.

L’ omaggio al maestro del cinema italiano inizia al Baff per terminare a dicembre al Moma di New York che dedicherà a Dino Risi una retrospettiva.

Non solo cinema e proiezioni all’ interno del Baff ma anche progetti legati al cinema, in particolare prenderà il via Mostri 2.0, ideato dal Professor Gianni Canova, preside della facoltá di Comunicazione, Relazioni pubbliche e Pubblicità presso l’Universitá IULM di Milano. Il progetto ispirato alla pellicola del maestro Risi si propone di produrre per il prossimo anno 20 cortometraggi della durata variabile da 15 secondi a 15 minuti che raccontino i nuovi mostri che vivono all’ interno dei Social Media e che rappresentano uno spaccato della nostra contemporaneità.

Durante il Festival verrá proiettato inoltre il filmato realizzato dall’ Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni che racconta il progetto ” A regola d’ arte” promosso da MediaFriends
Onlus, che promuove la formazione di cittadini consapevoli attraverso interventi dedicati ai ragazzi nell’ambito dello sport e della musica. In particolare vedremo come l’ approccio ad uno sport di  squadra come il Rugby produce coesione, collaborazione ed accettazione delle regole.

Molte le anteprime tra cui segnaliamo “On air” il film realizzato da Radio 105 e “D.A.D.” di Marco Maccaferri.

Madrina di questa edizione la giovane e talentuosa Matilde Gioli, molto apprezzata nel film ” Il capitale umano”.

Segnaliamo inoltre la presenza speciale di Laura Morante che presenzierà alle serate di apertura e di chiusura del festival.

Raffaella Corradini