Il segno di Zorro

Si tratta della prima apparizione (e che apparizione!) sul grande schermo di Zorro, l’eroe mascherato inventato da Johnston McCulley ne La maledizione di Capestrano. In questo racconto compariva per la prima volta l’immagine del misterioso cavaliere nero che nella California spagnola, contesa tra messicani e americani, riparava eroicamente i torti subiti dai deboli, e in genere dal popolo vessato dai governanti, con fendenti sferzanti come quelle di uno scudiscio. La sua spada serviva per firmare le imprese, e tutti sanno che il suo segno, la sua firma appunto, è la “zeta”, vistosamente incisa sul volto o sui pantaloni del nemico di turno, fosse un militare arrogante o un signorotto prepotente.

 


Noleggialo o Acquistalo Ora!


Abbonati e Risparmia Ora!

I tre Moschettieri (1921)

I tre moschettieri (The Three Musketeers) è un film del 1921 diretto da Fred Niblo e interpretato da Douglas Fairbanks, basato su Les Trois Mousquetaires, romanzo del 1844 di Alexandre Dumas. I moschettieri erano interpretati da Léon Bary (Athos), George Siegmann (Porthos), Eugene Pallette (Aramis). Nel ruolo di Milady, Barbara La Marr; in quello di Costanza Marguerite De La Motte. Il re era Adolphe Menjou e il cardinale di Richelieu Nigel De Brulier, attore che avrebbe poi interpretato lo stesso ruolo in altri tre film.

Fu il primo film in cui Fairbanks sfoggiò i celebri baffetti, che divennero un marchio di fabbrica della sua immagine negli anni seguenti[1]. Otto anni dopo, Fairbanks riprese il personaggio nel film La maschera di ferro.

 


Noleggialo o Acquistalo Ora!


Abbonati e Risparmia Ora!