L’Atalante

Il film narra una storia d’amore, ed è considerato tra i massimi capolavori del cinema francese degli anni 1930, soprattutto dagli esponenti della Nouvelle Vague, che sono stati gli artefici della riscoperta del regista. Il film è impregnato di poetico realismo, ma con due passaggi surrealistici, tra cui la famosa sequenza in cui Jean si tuffa nel fiume dove “vede” la sua amata.

Juliette, una giovane che abita in una cittadina di mare, si sposa con il forestiero Jean, comandante di una barca chiamata L’Atalante. Subito dopo la cerimonia i due salgono a bordo e partono. L’Atalante è una chiatta che naviga lungo la rete fluviale francese, governata di fatto dal marinaio Père Jules e dal giovane mozzo. Juliette si mette subito in testa di cambiare le abitudini di bordo, soprattutto in tema di pulizia. Père Jules infatti è abituato a vivere da solo e si circonda di una quantità di gatti.

La routine e la noia per la vita in una chiatta subentrano presto alla gioia del matrimonio, mentre Juliette non sa resistere all’attrazione di Parigi. Il dissidio con Père Jules si trasforma però in simpatia quando viene a sapere che l’uomo ha girato tutto il mondo riportandone souvenir che tiene nella propria cabina. Quando l’Atalante si avvicina alla capitale, Juliette si fa portare a ballare dal marito in un locale. Qui però attrae l’attenzione di un giovane artista di strada, che viene malmenato da Jean.

 


Noleggialo o Acquistalo Ora!


Abbonati e Risparmia Ora!