Skip to content

UP & DOWN – UN FILM NORMALE

Regia di Paolo Ruffini, Francesco Pacini.

Una tournée nei teatri italiani dello spettacolo che vede protagonisti sei attori alle prime armi, con tanta voglia di fare ed un entusiasmo come pochi hanno, cinque con la sindrome di Down e uno autistico: Federico, Andrea, Erika, Giacomo, Simone e David sono prima di tutto attori formidabili, sul palcoscenico riescono a tenere la scena con grande spontaneità e professionalità.

Up&down diventa un docufilm e come co-protagonisti ha Paolo Ruffini, sì il comico che abbiamo visto in molti film e spettacoli di successo televisivi insieme a Lamberto Giannini.

La naturalezza di come Paolo aiuta, facendo“da spalla”, traspare immediatamente, metterli a proprio agio scherzando e facendosi anche prendere in giro è un plus non facile da gestire, l’equilibrismo per rendere paritetico il rapporto con un personaggio come il suo (oramai navigato) lo fa diventare ancora più grande di come ci appare. 

Paolo e Francesco li definiscono supereroi sbagliati, con la consapevolezza di compiere l’impossibile, dimostrando che la normalità è illusoria.

Un lavoro durato un anno ha dato un risultato che merita di essere premiato dando spazio in primis alla sala e poi a tutta la filiera, digital, home video, Tv.

Possiamo imparare molto da questi ragazzi, come quando pensiamo di essere perfetti, ma fotografiamo un piatto di carne prima di mangiarlo, o quando vogliamo essere pedissequi ai fashion blogger, senza più essere noi ma la copia di qualcun altro.

Essere perfetti è essere se stessi.

al cinema dal 25 Ottobre

Giovanni De Santis

GUARDA VIDEO DELLA PRESENTAZIONE:

 

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.