Skip to content

USS INDIANAPOLIS

Un film di Mario Van Peebles
Con Nicolas Cage, Tom Sizemore, James Remar
La USS Indianapolis è stata un incrociatore pesante della classe Portland, della United States Navy,
che ha guadagnato un posto nella storia in seguito alle vicende legate al suo affondamento.
In quella circostanza si registrò la seconda maggior perdita di vite umane in un unico evento della storia della marina degli Stati Uniti, con 880 vittime,
inferiore solo a quello occorso nell’affondamento della USS Arizona (BB-39) durante l’attacco a Pearl Harbor.
Il film ripercorre la storia della missione che intraprese l’incrociatore classe Portland con il suo segretissimo carico (componenti per la bomba atomica uranio arricchito, che permise la fine alla guerra).
Impresa praticamente suicida, vista la mancanza di navi appoggio, senza sonar per il rilevamento di sommergibili e come si poteva prevedere, ma al ritorno della missione segretissima,
venne intercettato ed affondato da un sommergibile giapponese.
Le sequenze del naufragio, esagerate, con uomini che cadono dalla nave con il cappello da ufficiale ancora in testa, altri che salgono a bordo di scialuppe con il moncherino della gamba in mano
india cappello
e squali che scorazzano come se fossero in un acquario, rendono improbabile ogni scena del naufragio.
indias qualo
Dobbiamo ricordare i fatti tragici dell’ultima guerra mondiale, ma in questo modo li trovo poco credibili.
Il racconto di questi immani tragedie è dovuto, ma che siano almeno plausibili, dato che le autorità della marina li avevano abbandonati al loro triste destino,
il misfatto doveroso da sottolineare è proprio questo.
al cinema dal 19/luglio

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.