Skip to content

Cinema sotto i riflettori

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità

Filtra la ricerca per categoria:

Categorie blog

Titolo originale: La Venue de l’avenir Cast: Suzanne Lindon, Abraham Wapler, Julia Piaton, Vincent Macaigne, Zinedine Soualem, Paul Kircher, Vassili Schneider, Sara Giraudeau, Cécile De(...)

Nel panorama del cinema horror italiano, pochi titoli riescono a evocare un senso di inquietudine profonda come La casa dalle finestre che ridono (1976), diretto(...)

L’edizione 2025 della Festa del Cinema di Roma sarà ricordata dai cinefili irriducibili anche per la raffinata sezione riservata alla “Storia del Cinema”. Tra le(...)

Spoiler: sì. In quest’era di capitalismo digitale, anche il nostro tempo libero è diventato terreno di conquista. Ogni sera, o quasi, ci affidiamo a piattaforme(...)

Regia Gianluca Vassallo Girato durante l’ultimo mese della campagna elettorale statunitense, il film è un viaggio corale e intimo che percorre un’America sospesa tra solitudini,(...)

All’interno della Festa del Cinema di Roma c’è quest’anno una sezione dedicata ai “Best of 2025”, ovvero quei film già usciti in sala o presentati(...)

La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si è conclusa con una celebrazione del cinema indipendente e internazionale, confermando la manifestazione come una(...)

Nel film Io ti conosco, Laura Angiulli non racconta il femminicidio: lo attraversa. Lo lascia emergere come una crepa nel tessuto della realtà, come un’assenza(...)

La commercializzazione globale è il vero campo di scontro tra major e indipendenti nell’era dell’AI. Qui non si gioca solo la visibilità, ma la capacità(...)

Regia di Luc Besson Cast: Caleb Landry Jones, Christoph Waltz, Zoë Bleu, Matilda de Angelis, Ewens Abid, Guillaume de TONQUEDEC Durata: 129′ Genere: gotico, sentimentale(...)

Se l’AI è il campo di battaglia, le debolezze di major e indipendenti non si misurano solo in termini tecnici, ma in visione, adattabilità e(...)

Nel cuore pulsante dell’industria cinematografica, qualcosa si è incrinato. Non è solo una questione di numeri di biglietti venduti, incassi, percentuali di crescita, ma di(...)

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.