FAR EAST FILM FESTIVAL 21

YAO CHEN

La bellissima diva-attivista cinese verrà premiata con il Gelso d’Oro alla Carriera

UDINE – 80 milioni di follower la venerano sul web. Time Magazine e Forbes l’hanno inserita fra le 100 persone più influenti del pianeta. I giornalisti amano paragonarla ad Angelina Jolie, sia per la straordinaria bellezza sia per l’instancabile impegno in campo sociale. Stiamo, ovviamente, parlando di Yao Chen, la meravigliosa diva-attivista cinese che giovedì 2 maggio verrà premiata al Far East Film Festival 21 con il Gelso d’Oro alla Carriera.

Sul palco di Udine per presentare l’atteso thriller sociale Lost, Found di Lue Yue, una vivida riflessione sui diritti civili e sulla condizione femminile nella Cina contemporanea (il produttore, ricordiamo, è Feng Xiaogang), Yao Chen ha iniziato la sua carriera di superstar sul piccolo schermo, nel 2005, con la serie televisiva My Own Swordsman. Due anni più tardi, eccola protagonista di un’altra serie popolarissima: Lurk, dove interpretava una guerrigliera. Il resto, come si dice, è storia, con l’approdo al cinema: Sophie’s Revenge (2009), Color Me Love (2010), Caught in the web (2012), Firestorm (2013) e Monster Hunt (2015). Yao Chen sfrutta la sua estrema popolarità mediatica per portare avanti importanti campagne di sensibilizzazione per i diritti dei rifugiati.

Una donna forte in un mondo che, di donne forti, ha sempre più bisogno. E il mondo, fino a sabato 4 maggio, si darà appuntamento al Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” per la ventunesima edizione del Far East Film Festival: 77 titoli in programma (52 in concorso) provenienti da 12 cinematografie, una retrospettiva, una monografia, un omaggio al nuovo cinema indipendente coreano, un restauro in anteprima mondiale e più di 100 eventi tematici organizzati nel cuore di Udine.

Ufficio Stampa / Far East Film Festival 21

FAR EAST FILM FESTIVAL 21 CLOSING NIGHT

La ventunesima edizione del Far East Film si chiuderà sabato 4 maggio con una doppia anteprima europea.

UDINE – Doppia anteprima europea per la Closing Night del Far East Film Festival: i riflettori si spegneranno sabato 4 maggio con l’irresistibile comedy poliziesca Extreme Job di Lee Byoung-heon, super super super blockbuster coreano, e con il tesissimo action vietnamita Furie di Le-Van Kiet, che porta avanti la lunga tradizione fareastiana dei titoli di arti marziali femminili (da Chocolate a Lady Snowblood, passando per l’icona Brigitte Lin).

È più facile fermare un traffico di stupefacenti o preparare un delizioso pollo fritto? Extreme Job – il film più visto della storia del cinema coreano – ci fornisce tutte le risposte di cui abbiamo bisogno, raccontando la storia del detective Go, della sua squadra antidroga e di una missione davvero molto speciale: per sorvegliare una gang, dovranno gestire un ristorante! Un vero sbirro, si sa, non non perde di vista l’obiettivo, ma la copertura ha così tanto successo che il locale diventa famoso…

Dalle risate coreane alle coreografie action vietnamite: Furie promette ciò che mantiene (furioso il titolo, furioso il contenuto, furiosa la protagonista: miss Veronica Ngo, già vista sul grande schermo del FEFF con The Rebel e Clash)!

La giovane Phuon, temibile combattente di arti marziali, ha lasciato la malavita e si è ritirata in campagna per allevare sua figlia. Quando la bambina viene rapita da una banda di trafficanti d’organi, Phuon li rintraccia a Saigon e scatena l’inferno. Il fatto che lo spaccaossa della situazione sia una donna è davvero perfetto per ricordare a tutti che con le ragazze non si scherza!

Punto d’osservazione esclusivo e strategico sulle tendenze, gli stili e il mercato cinematografico d’Oriente, il Far East Film Festival 21 attingerà alle migliori produzioni asiatiche dell’ultima stagione (76 titoli complessivi da 12 paesi).

Tra gli highlights di quest’anno, la prima mondiale di Birthday e la presenza di tre super ospiti: il mito hongkonghese Anthony Wong, la bellissima diva-attivista Yao Chen e, ovviamente, Sua Maestà Jeon Do-yeon, la più grande attrice coreana di tutti i tempi.

Comunicato stampa Far East Film festival 21