 
 Sfoglia gli ultimi articoli dal nostro magazine
I COLORI DEL TEMPO
Titolo originale: La Venue de l’avenir Cast: Suzanne Lindon, Abraham Wapler, Julia Piaton, Vincent Macaigne, Zinedine Soualem, Paul
“La casa dalle finestre che ridono” e il volto oscuro dell’Italia rurale
Nel panorama del cinema horror italiano, pochi titoli riescono a evocare un senso di inquietudine profonda come La
- Daniele Nannuzzi
- Davide Mancori
- Edgar Allan Poe
- festa del cinema di Roma
- Giulio Laroni
- IL CINEMA SECONDO CORMAN
- Luigi Sardiello
- Roger Corman

“IL CINEMA SECONDO CORMAN” ALLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA
L’edizione 2025 della Festa del Cinema di Roma sarà ricordata dai cinefili irriducibili anche per la raffinata sezione
Scegliere un film può diventare un atto politico?
Spoiler: sì. In quest’era di capitalismo digitale, anche il nostro tempo libero è diventato terreno di conquista. Ogni
The Lunch – A Letter to America,
Regia Gianluca Vassallo Girato durante l’ultimo mese della campagna elettorale statunitense, il film è un viaggio corale e
If I had legs I’d kick you
All’interno della Festa del Cinema di Roma c’è quest’anno una sezione dedicata ai “Best of 2025”, ovvero quei
Festa del Cinema di Roma 2025: trionfa il cinema indipendente e internazionale
La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si è conclusa con una celebrazione del cinema indipendente
Il cinema come denuncia: quando lo sguardo diventa resistenza
Nel film Io ti conosco, Laura Angiulli non racconta il femminicidio: lo attraversa. Lo lascia emergere come una
Commercializzazione Globale
La commercializzazione globale è il vero campo di scontro tra major e indipendenti nell’era dell’AI. Qui non si
DRACULA – L’amore perduto
Regia di Luc Besson Cast: Caleb Landry Jones, Christoph Waltz, Zoë Bleu, Matilda de Angelis, Ewens Abid, Guillaume de TONQUEDEC Durata:
AI un campo di battaglia
Se l’AI è il campo di battaglia, le debolezze di major e indipendenti non si misurano solo in
Il futuro del cinema: tra algoritmi, sale vuote e nuove visioni
Nel cuore pulsante dell’industria cinematografica, qualcosa si è incrinato. Non è solo una questione di numeri di biglietti
 
  
 










 
															 
															