Videoterapia

La videoterapia è l’ultima frontiera del benessere psico-fisico, guardare un buon film si trasforma da piacere quotidiano a terapia mirata.

lirresistibile-mr

I terapeuti raccomandano i film per aiutare a cambiare il nostro modo di pensare e di nutrire la mente. I sostenitori della terapia del cinema dicono che, si riescono ad ottenere benefici, questi e altri film possono e cambieranno il nostro modo di pensare , provare, ascoltare, sentire e, infine, analizzare gli alti e bassi della vita . Un numero crescente di terapeuti prescrivere film per aiutare
i loro pazienti ad esplorare la loro psiche . E mentre alcuni terapisti hanno confezionato i loro usi con la terapia cinema arte come , libri e musica stanno diventando uno strumento in più per aiutare chi è in terapia a raggiungere i loro obiettivi e superare i loro ostacoli . Si può curare il cuore spezzato con “L’irresistibile Mr John”  e il mal d’amore con “Oggi sposi sentite condoglianze”, l’arroganza con “Il Bi e il Ba” e il mal di testa con “Ridere per ridere”, l’impotenza con “Acapulco prima spiaggia a sinistra”, i reumatismi con “L’Avaro” , la tristezza con “La vita è meravigliosa” o invece ci si può concedere un massaggio con “Three times” e scoprire la commedia perfetta in “Benur un gladiatore in affitto” per alleviare la solitudine o un forte tonico come “Giubbe rosse” per rinvigorire lo spirito.

l-avaro

Se guardato nel momento giusto un romanzo può davvero cambiarci la vita, e questo è una celebrazione del potere curativo della sceneggiatura di ogni tempo e paese, dai classici ai contemporanei (“Dancer in the dark” di Lars Von Trier) , dai romanzi famosissimi (“Balzac e la piccola sarta cinese” di Dai Sijie) alle comedy più rare e di culto (“Il piede di dio” di Luigi Sardiello), di ogni genere e ambizione.

Go With Me

Paragonarlo ad un western sembra offensivo a tutti i film western, il solito plot dei buoni e cattivi, oramai stantio, la trama che solo gli americani apprezzano: ex poliziotto che diventa criminale, la giovane ragazza che pecca di machismo, aiutata da 2 sconosciuti a vendicarsi per un sopruso….

Ma la morale??!! Connubio tra indifferenza della comunità e sostegno di una coppia di individui???

Una piccola storia, in un territorio fotografato con l’intensità di blu, grigio e colmo di pioggia, neve e fango.

go_with_me_still-3

Julia Stiles, una donna che non ha tratti mascolini ma una determinazione femminile, vuole imitare il macho che la violenza sia necessaria.

Anthony Hopkins, grande attore, recita il ruolo del paladino dei deboli.

Alexander Ludwig, un ragazzo “sveglio” di montagna, forse l’unico che riesce a dare un senso al ruolo che interpreta.

go-with-me-4