SGUARDI ALTROVE WOMEN’S INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
32ᵃ edizione | Milano | 12 marzo – 5 aprile 2025
Accademia09, Anteo Palazzo del Cinema, Cinema Wanted Clan, Il Cinemino, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Iulm
In arrivo a Milano la 32ᵃ edizione di SGUARDI ALTROVE WOMEN’S INTERNATIONAL FILM FESTIVAL, la manifestazione dedicata al cinema e alla creatività femminile. Lungometraggi e corti, documentari e fiction, tre sezioni in concorso, anteprime, workshop e tavole rotonde su donne, lavoro e violenza economica di genere, conflitti e diritti umani, diversità, inclusione e disabilità. Tra gli eventi speciali, un doc su Elvira Notari con la voce di Iaia Forte e un focus sul cinema giapponese con le opere di Kinuyo Tanaka, attrice, regista e musa di Kenji Mizoguchi.
SGUARDI ALTROVE, il festival internazionale dedicato al cinema e alla creatività femminile, torna a Milano dal 12 marzo al 5 aprile. Un’edizione, la 32ᵃ, pensata come un evento diffuso su più settimane in diversi luoghi creativi e istituzioni culturali della città: dall’Anteo Palazzo del Cinema al Cinemino di via Seneca agli spazi di Wanted Clan e Accademia09, situati nella suggestiva ex area industriale di via Tertulliano, fino alle sedi dell’Università Iulm e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Come da tradizione il festival si declina in due macro aree, Cinema e Oltre il Cinema – Tasselli d’Arte, quest’ultima dedicata alle arti visive, sceniche e performative. Per l’area cinema sono confermate le tre sezioni competitive, Nuovi Sguardi e Sguardi (S)confinati, riservate rispettivamente a lungometraggi e cortometraggi internazionali a regia femminile, e #FrameItalia, finestra sul cinema italiano a regia sia femminile che maschile. A queste si aggiungono anteprime fuori concorso, omaggi, eventi speciali, approfondimenti sul lavoro e la violenza economica di genere, l’attualità internazionale e il mancato rispetto dei diritti umani e, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, la sezione Inclusion Diversity e Disabilità per la promozione della diversità, equità e inclusione. Ampio spazio anche alla formazione e al coinvolgimento degli studenti con proiezioni dedicate, incontri, workshop, lezioni sui mestieri del cinema e la critica cinematografica.
Tra gli eventi speciali, un omaggio a Elvira Notari nei 150 anni dalla nascita e un focus sul cinema giapponese a regia femminile.
Prima donna produttrice, regista, sceneggiatrice della storia del cinema italiano, autrice di oltre 60 lungometraggi e centinaia di corti e documentari, narratrice dell’animo partenopeo e pioniera del neorealismo: la straordinaria figura umana e artistica di Elvira Notari (Salerno 1875 – Cava de’ Tirreni 1946) verrà raccontata dalla voce di Iaia Forte e con la regia di Valerio Ruiz nell’omonimo episodio della docu-serie Rai Donne di Campania. Pioniera del cinema al femminile è anche Kinuyo Tanaka (Yamaguchi 1910 – Tokyo 1977) tra le protagoniste del focus sul cinema giapponese. Attrice di culto, musa di Kenji Mizoguchi e collaboratrice di maestri quali Yasujiro Ozu, tra gli anni cinquanta e sessanta, in un’industria quasi totalmente priva di cineaste, Tanaka si dedicò anche alla regia realizzando film dall’impronta femminista e anticonformista. Sguardi Altrove le renderà omaggio con The Moon Has Risen (1955) e Girls of Dark (1961).
I LUOGHI DEL FESTIVAL
Accademia09 – via Tertulliano 68/70
Anteo Palazzo del Cinema – piazza XXV Aprile 8
Cinema Wanted Clan – via Tertulliano 68
Il Cinemino – via Seneca 6
Università Cattolica del Sacro Cuore – largo A. Gemelli 1
Università Iulm – via Carlo Bo 1
INFORMAZIONI
Website – sguardialtrovefilmfestival
Facebook – https://www.facebook.com/sguardi.altrove
Instagram – https://www.instagram.com/sguardialtrove
Email – [email protected]
Tel. 02 36561524
La direzione



PROPHECY porta sul grande schermo la storia di “Paperboy”, un misterioso individuo il cui volto nascosto da un foglio di giornale appare in brevi video nel web in cui denuncia ingiustizie e fatti di cronaca preannunciando la punizione dei colpevoli. Gli spiragli per capire la sua identità sono pochissimi, ma Paperboy riesce pian piano a conquistare seguaci e sostenitori che come lui hanno sete di verità e di giustizia. A fare da collante alla trama, tematiche di forte attualità come gli effetti amplificatori del web, il mondo dei riders e del food delivery, le potenzialità della realtà virtuale e del mondo delle start up tecnologiche.