SGUARDI ALTROVE WOMEN’S INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

SGUARDI ALTROVE WOMEN’S INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

32ᵃ edizione | Milano | 12 marzo – 5 aprile 2025

Accademia09, Anteo Palazzo del Cinema, Cinema Wanted Clan, Il Cinemino, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Iulm

In arrivo a Milano la 32ᵃ edizione di SGUARDI ALTROVE WOMEN’S INTERNATIONAL FILM FESTIVAL, la manifestazione dedicata al cinema e alla creatività femminile. Lungometraggi e corti, documentari e fiction, tre sezioni in concorso, anteprime, workshop e tavole rotonde su donne, lavoro e violenza economica di genere, conflitti e diritti umani, diversità, inclusione e disabilità. Tra gli eventi speciali, un doc su Elvira Notari con la voce di Iaia Forte e un focus sul cinema giapponese con le opere di Kinuyo Tanaka, attrice, regista e musa di Kenji Mizoguchi.

SGUARDI ALTROVE, il festival internazionale dedicato al cinema e alla creatività femminile, torna a Milano dal 12 marzo al 5 aprile. Un’edizione, la 32ᵃ, pensata come un evento diffuso su più settimane in diversi luoghi creativi e istituzioni culturali della città: dall’Anteo Palazzo del Cinema al Cinemino di via Seneca agli spazi di Wanted Clan e Accademia09, situati nella suggestiva ex area industriale di via Tertulliano, fino alle sedi dell’Università Iulm e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Come da tradizione il festival si declina in due macro aree, Cinema e Oltre il Cinema – Tasselli d’Arte, quest’ultima dedicata alle arti visive, sceniche e performative. Per l’area cinema sono confermate le tre sezioni competitive, Nuovi Sguardi e Sguardi (S)confinati, riservate rispettivamente a lungometraggi e cortometraggi internazionali a regia femminile, e #FrameItalia, finestra sul cinema italiano a regia sia femminile che maschile. A queste si aggiungono anteprime fuori concorso, omaggi, eventi speciali, approfondimenti sul lavoro e la violenza economica di genere, l’attualità internazionale e il mancato rispetto dei diritti umani e, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, la sezione Inclusion Diversity e Disabilità per la promozione della diversità, equità e inclusione. Ampio spazio anche alla formazione e al coinvolgimento degli studenti con proiezioni dedicate, incontri, workshop, lezioni sui mestieri del cinema e la critica cinematografica.

Tra gli eventi speciali, un omaggio a Elvira Notari nei 150 anni dalla nascita e un focus sul cinema giapponese a regia femminile.

Prima donna produttrice, regista, sceneggiatrice della storia del cinema italiano, autrice di oltre 60 lungometraggi e centinaia di corti e documentari, narratrice dell’animo partenopeo e pioniera del neorealismo: la straordinaria figura umana e artistica di Elvira Notari (Salerno 1875 – Cava de’ Tirreni 1946) verrà raccontata dalla voce di Iaia Forte e con la regia di Valerio Ruiz nell’omonimo episodio della docu-serie Rai Donne di Campania. Pioniera del cinema al femminile è anche Kinuyo Tanaka (Yamaguchi 1910 – Tokyo 1977) tra le protagoniste del focus sul cinema giapponese. Attrice di culto, musa di Kenji Mizoguchi e collaboratrice di maestri quali Yasujiro Ozu, tra gli anni cinquanta e sessanta, in un’industria quasi totalmente priva di cineaste, Tanaka si dedicò anche alla regia realizzando film dall’impronta femminista e anticonformista. Sguardi Altrove le renderà omaggio con The Moon Has Risen (1955) e Girls of Dark (1961).

I LUOGHI DEL FESTIVAL

Accademia09 – via Tertulliano 68/70

Anteo Palazzo del Cinema – piazza XXV Aprile 8

Cinema Wanted Clan – via Tertulliano 68

Il Cinemino – via Seneca 6

Università Cattolica del Sacro Cuore – largo A. Gemelli 1

Università Iulm – via Carlo Bo 1

INFORMAZIONI

Website – sguardialtrovefilmfestival

Facebook – https://www.facebook.com/sguardi.altrove

Instagram – https://www.instagram.com/sguardialtrove

Email – [email protected]

Tel. 02 36561524

 

La direzione

PROPHECY

Quando la giustizia indossa una nuova maschera, un’idea può cambiare il mondo. E una profezia può rivoluzionarlo.

Dal manga di Tetsuya Tsutsui arriva al cinema il film con Damiano Gavino sul misterioso giustiziere mascherato da un foglio di giornale: denunce, vendette e segreti tra le ombre del web e della realtà virtuale

AL CINEMA SOLO IL 24, 25 E 26 MARZO. PREVENDITE APERTE DAL 27 FEBBRAIO

“Mi chiamo Paperboy e sono qui per smascherare i colpevoli e ristabilire la giustizia. Questa è la mia profezia”

TEASER TRAILER QUI: https://www.youtube.com/watch?v=OY8_dVUIMN8 

Paperboy lo aveva annunciato. Ora la profezia diventerà realtà.
Arriverà nelle sale come evento speciale solo il 24, 25 e 26 marzo PROPHECY, il nuovo film di Brandon Box diretto da Jacopo Rondinelli e ispirato al celebre manga giapponese scritto e disegnato da Tetsuya Tsutsui. Presentato in anteprima mondiale alla scorsa edizione di Lucca Comics & Games, PROPHECY è tratto dalla storia, pubblicata in Giappone da Shueisha e in Italia da J-Pop, che ha conquistato decine di migliaia di lettori in tutto il mondo. Il film sarà distribuito in esclusiva nei cinema italiani da Nexo Studios e le prevendite apriranno ufficialmente dal giorno 27 febbraio (elenco delle sale a breve su prophecyilfilm.it e nexostudios.it).

Come protagonista nel ruolo di “Paperboy” troviamo Damiano Gavino (che gli spettatori hanno imparato a conoscere grazie alle serie Un professore e Shake, e al film Nuovo Olimpo di Özpetek)”, affiancato da Federica Sabatini, Ninni Bruschetta, Haroun Fall, Denise Tantucci e Giulio Greco.

PROPHECY porta sul grande schermo la storia di “Paperboy”, un misterioso individuo il cui volto nascosto da un foglio di giornale appare in brevi video nel web in cui denuncia ingiustizie e fatti di cronaca preannunciando la punizione dei colpevoli. Gli spiragli per capire la sua identità sono pochissimi, ma Paperboy riesce pian piano a conquistare seguaci e sostenitori che come lui hanno sete di verità e di giustizia. A fare da collante alla trama, tematiche di forte attualità come gli effetti amplificatori del web, il mondo dei riders e del food delivery, le potenzialità della realtà virtuale e del mondo delle start up tecnologiche.

La colonna sonora è di Matteo Buzzanca.

Dopo il successo di Dampyr, realizzato in collaborazione con Eagle Pictures e Sergio Bonelli Editore, e l’annuncio dell’acquisizione dei diritti per la trasposizione cinematografica di Tiger Mask, Brandon Box propone così un nuovo appuntamento cinematografico dedicato a tutti gli appassionati di fumetti e manga. Prodotto con il sostegno di Film Commission Torino PiemontePROPHECY è distribuito nei cinema italiani in esclusiva da Nexo Studios in collaborazione con i media partner Radio DEEJAY, MYmovies, Lucca Comics & Games, Cultura Pop e JPop.

La direzione