Un giorno d’estate

regia di: Gaetano Di Lorenzo
cast: Chiara Stassi, Orio Scaduto, Stefania Blandeburgo, Ferdinando Chifari, Domenico Ciaramitaro, Daniele Profeta, Sofia Luna Quattrocchi

Drammatico , Italia , anno 2024

 

Un giorno d’estate, diretto da Gaetano Di Lorenzo, è un dramma intenso che esplora le dinamiche di una relazione tossica con una narrazione cruda e senza compromessi. Il film si distingue per la sua capacità di trasmettere un senso di claustrofobia emotiva, immergendo lo spettatore nella spirale di sofferenza della protagonista, Maria.

La regia di Di Lorenzo è asciutta e incisiva, evitando inutili artifici per concentrarsi sulla verità dei personaggi e delle loro emozioni.

A summer day (Un giorno d'estate) - films ready - films & docu - Filmitalia

Chiara Stassi offre un’interpretazione potente e sfaccettata, riuscendo a bilanciare fragilità e determinazione in un ruolo complesso. Il cast di supporto, tra cui Orio Scaduto e Stefania Blandeburgo, contribuisce a creare un’atmosfera autentica e soffocante, amplificando il senso di urgenza e disperazione che permea la pellicola.

Dal punto di vista visivo, il film sfrutta la luce naturale e una fotografia minimalista per enfatizzare il realismo della storia. La Sicilia, con i suoi paesaggi assolati e le ombre lunghe del tramonto, diventa un personaggio a sé, riflettendo il contrasto tra bellezza e dolore che caratterizza la vicenda.

La sceneggiatura, scritta dallo stesso Di Lorenzo insieme a Maria Passaro, evita facili sentimentalismi e si concentra sulla brutalità della realtà, lasciando spazio a momenti di silenzio che parlano più di mille parole. Il montaggio di Pietro Vagliaca contribuisce a mantenere un ritmo serrato, senza mai perdere di vista l’intensità emotiva della narrazione.

Nel complesso, Un giorno d’estate è un’opera coraggiosa e necessaria, che affronta temi difficili con sensibilità e profondità. Un film che non cerca di confortare lo spettatore, ma piuttosto di scuoterlo, lasciandolo con domande irrisolte e un senso di inquietudine che persiste ben oltre i titoli di coda.

Prossimamente al cinema

Trailer

Giovanni De Santis